Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea

27 Gennaio 2009
Il testo della prolusione tenuta in apertura del Consiglio Comunale di Firenze dalla professoressa Marta Baiardi in occasione della Giornata della Memoria 2009, che celebra il ricordo della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, in tutto il mondo.

"Signor sindaco, signore e signori consiglieri, signor presidente del consiglio, porgo il mio saluto e il mio sentito ringraziamento a tutti voi per avermi invitata a questa significativa sessione dei vostri lavori, per commemorare, in occasione del Giorno della Memoria, la tragedia storica delle deportazioni.
Mi consentirete, prima di entrare nel merito, di porgervi anche il saluto cordiale dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana di Firenze, presso cui da alcuni anni lavoro come insegnante e studiosa. In particolare, vi porto i saluti del nostro presidente, professor Ivano Tognarini e del consiglio direttivo. Mi pregano di confermare in questa solenne occasione, a voi e alla cittadinanza fiorentina, tutto il nostro impegno, diretto ad una produzione di cultura storica che non si configuri né come un patrimonio di verità già delineate né come un baluardo di tutela identitaria, ma rappresenti invece uno strumento di conoscenza del passato, basato sui rigorosi metodi della storiografia, in grado di promuovere confronti ad ampio raggio e favorire la costruzione di una cittadinanza democratica consapevole.

Il tema di cui oggi ci occupiamo, «lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti», - così recita la legge istitutiva del Giorno della memoria - riveste una centralità tutta particolare nella coscienza del mondo occidentale, che riguarda, anche da noi in Italia, non solo la ricerca storica o il mondo della scuola, ma la società civile nel suo complesso.
E' proprio questo aspetto di valore condiviso indiscutibile di civiltà che mi preme qui sottolineare e che rappresenta, a mio parere, l'autentico spirito di quella legge.
Il 27 gennaio, come sapete, commemora l'apertura dei cancelli di Auschwitz, avvenuta appunto il 27 gennaio del 1945 ad opera delle truppe sovietiche in avanzata, diversi mesi prima dunque della fine di una guerra sciagurata, combattuta purtroppo fino all'8 settembre 1943 anche dall'Italia fascista a fianco della Germania hitleriana, guerra che si trascinò in Europa fino ai primi di maggio e in oriente fino all'agosto 1945 e che fece circa cinquanta milioni di morti in tutto il mondo.
Il 27 Gennaio, se da un lato ricorda solennemente le vittime inermi della violenza nazista e invita a conoscere e a serbare memoria, come recita l'articolo 2 della legge, di quanto accaduto nei campi nazisti «al popolo ebraico, ai deportati militari e politici italiani», d'altro canto proprio questo giorno non appartiene solo alle vittime; non ha natura parziale, ma riguarda e coinvolge tutti noi, noi venuti dopo e le generazioni future, in Europa e nel mondo.
Il senso di questa commemorazione interessa l'umanità intera, il senso stesso dell'umanità.
Ad essere "feriti", ad Auschwitz, non furono solo gli ebrei "passati per il camino", i rom e i sinti sterminati, i dissidenti politici schiavizzati ed uccisi, gli omosessuali, i Testimoni di Geova e tutte quelle categorie che, nell'ingegneria sociale nazista, non avevano diritto di fare parte della "comunità" ariana degli Herrenmenschen (gli uomini signori) e che, a causa di ciò, meritavano l'eliminazione o la schiavizzazione. Ad essere "ferito" ad Auschwitz fu lo stesso senso di appartenenza al nostro comune destino di "umani", così come Primo Levi ci ricorda fin dal titolo della sua prima opera sul lager con l'angosciosa questione "se questo è un uomo".
" Se questo è un uomo", libro indispensabile di testimonianza e di riflessione sull'esperienza concentrazionaria, ragiona (e fa ragionare), tra l'altro, proprio sulla natura di questo processo di feroce disumanizzazione, messo in atto nei lager nazisti contro le vittime a partire dalla disumanità degli esecutori dello sterminio.
Vorrei qui ricordare un episodio molto noto di "Se questo e un uomo" ma emblematico per capire come funzionava la mentalità dei persecutori, anche quando, come in questo caso, non erano particolarmente accecati da odio e sadismo.
Vogliate accogliere questa citazione anche come un omaggio a Primo Levi, di cui quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della nascita, che avvenne infatti a Torino il 31 luglio 1919.
L'antefatto. Levi era stato arrestato come partigiano a Brusson in Val d'Aosta il 13 dicembre 1943 da italiani appartenenti alla Milizia fascista. Dichiaratosi ebreo, era stato deportato ad Auschwitz alla fine del febbraio successivo, e lì subito utilizzato in squadre di lavoro all'aperto, dove sarebbe durato assai poco (il periodo medio di vita del prigioniero, l'Häftling di Auschwitz, era di circa tre mesi).
Levi era quasi allo stremo delle forze, quando gli si offrì un'inaspettata occasione.
Le SS cercavano dei chimici per la fabbrica di Buna-Monowitz e Levi era un chimico, laureato due anni prima all'Università di Torino. Si fece avanti e fu portato a fare un esame con pochi altri candidati. Un esame vero e proprio davanti ai tecnici "ariani" del Reparto Polimerizzazione.
Levi ci descrive i prigionieri-candidati, tra cui anche lui si trova: sono affamati; si reggono in piedi a stento; hanno «le facce vuote», i «crani tosati»; indossano abiti di cui si vergognano e sanno di puzzare. Sperano di non aver bisogno di soffiarsi il naso, davanti a «qualche biondo Ario-Doktor», perché l'Häftling non possiede neppure il fazzoletto.
Levi è chiamato per ultimo. Davanti all'esaminatore, il Doktor Pannwitz, si sente come Edipo davanti alla Sfinge.
« Pannwitz è alto, magro, biondo; ha gli occhi, i capelli e il naso come tutti i tedeschi devono averli, e siede formidabilmente dietro una complicata scrivania. Io, Häftling 174517, sto in piedi nel suo studio, che è un vero studio, lucido pulito e ordinato, e mi pare che lascerei una macchia sporca dovunque dovessi toccare. Quando ebbe finito di scrivere, alzò gli occhi e mi guardò. Da quel giorno, io ho pensato al Doktor Pannwitz molte volte e in molti modi. Mi sono domandato quale fosse il suo intimo funzionamento di uomo (...).
Perché quello sguardo non corse fra due uomini; e se io sapessi spiegare a fondo la natura di quello sguardo, scambiato come attraverso la parete di vetro di un acquario tra due esseri che abitano mezzi diversi, avrei anche spiegato l'essenza della grande follia della terza Germania. (...)
Il cervello che sovrintendeva a quegli occhi azzurri e a quelle mani coltivate, diceva: "Questo qualcosa davanti a me appartiene a un genere che è ovviamente opportuno sopprimere. Nel caso particolare, occorre prima accertarsi che non contenga qualche elemento utilizzabile"?».
E Levi conteneva davvero qualcosa di "utilizzabile" da parte dei nazisti, infatti passò l'esame di chimica ed entrò così in una squadra di lavoro meno sottoposta ai rigori dell'inverno e della fame. Fu sicuramente una delle ragioni per cui si salvò.
Ma quello stesso giorno dell'esame, di ritorno alla propria baracca, scortato dal rozzo kapò Alex subì un'altra lezione di disumanità. Attraversando una spiazzo, il kapò Alex, per scansare un cavo, lo afferrò con la mano. Ma era pieno di grasso e si sporcò.
« Ecco [Alex ora] si guarda la mano nera di grasso viscido. Frattanto io l'ho raggiunto: senza odio e senza scherno, Alex strofina la mano sulla mia spalla, il palmo e il dorso, per nettarla, e (...) alla stregua di questo suo atto io oggi lo giudico, lui e Pannwitz e gli innumerevoli che furono come lui, grandi e piccoli, in Auschwitz e dovunque».
Lo stolido e rozzo kapò Alex, l'«innocente bruto», non avverte affatto la natura disumana del suo gesto - pulirsi addosso ad un altro, come se questi fosse uno straccio- ma non la avverte neppure il colto Doktor Pannwitz, quando guarda il coetaneo dottor Levi come un "sottouomo". Pannwitz... Che pure tante cose poteva avere in comune con Primo Levi: l'educazione borghese, l'amore per la scienza, gli studi di chimica organica, la poesia, la musica, la cultura occidentale.
Eppure la cultura occidentale non aveva saputo né potuto opporsi ed impedire questa bieca metamorfosi tanto del Doktor Pannwitz, quanto dell'Europa intera, di quella parte almeno di Europa conquistata dall'ideologia del nazismo, dai suoi sogni di dominio e di fondazione di un Nuovo ordine europeo, basato sulla supremazia razziale "ariana" del Reich tedesco e dei suoi alleati.
E' dunque questa l'interrogazione di carattere universale suscitata da Auschwitz a proposito della natura umana, capace allora - e dunque capace tout court - attraverso il dominio degli uni sugli altri, di rendere cose gli esseri umani, di condurre programmaticamente altri esseri umani al di fuori della compagine della propria specie, per essere sfruttati senza pietà, schiavizzati, sterminati, in nome di finalità politiche tanto condivise e diffuse nella prima metà del secolo scorso, quanto aberranti.
In questo senso, giova forse ricordare, proprio all'interno del contesto istituzionale del Comune di Firenze, alcune vicende che hanno riguardato la nostra città, che purtroppo non rimase fuori dal cono d'ombra dell'olocausto.

Anche gli ebrei residenti a Firenze - italiani e stranieri -, vissero dapprima gli anni della "persecuzione dei diritti", a partire da quel fatidico 1938 che vide la promulgazione delle leggi "razziali" in Italia. A un anno dalla legislazione razzista varata nelle colonie dell'Impero, il regime fascista, allineandosi con il Reich hitleriano, aveva esteso il sistema di apartheid alla popolazione ebraica della penisola.
Queste leggi, varate "per la difesa della razza italiana", furono improntate ad un radicale antisemitismo biologico; e non ebbero, ahimè, come oggi risulta dimostrato ampiamente dalla ricerca storica, un'applicazione né blanda né irrilevante, compreso nella nostra regione. Al contrario colpirono la comunità ebraica in profondità e in modo capillare, con un cumulo di divieti in grado di ledere ogni aspetto della vita civile, professionale, culturale di ciascuno. E purtroppo -ma giova ricordarlo- tutto ciò avvenne in un clima di indifferenza e di passività da parte della maggioranza della popolazione.

Con l'8 settembre 1943, all'annuncio dell'armistizio italiano con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, cominciò, come sappiamo, per la popolazione civile nel suo complesso il periodo più drammatico e doloroso della guerra. Ma per gli ebrei residenti sul territorio nazionale sottoposto all'occupazione tedesca e all'amministrazione della Rsi, ebbe inizio il periodo più violento e feroce della loro millenaria storia nel nostro paese: la "persecuzione delle vite", vale a dire il sistematico rastrellamento di ognuno di loro, donne, vecchi e bambini compresi.
« Famiglie intere», come recitava la circolare del questore Manna di Firenze del dicembre 1943, raccomandando alle forse dell'ordine gli arresti. Famiglie intere da catturare e espropriare interamente dei loro beni.
Dichiarati "stranieri e nemici" dalla Carta di Verona della Rsi, gli ebrei anche nella nostra città vennero braccati, arrestati, incarcerati, internati nei campi di transito e poi infine deportati, prevalentemente verso il campo di sterminio di Auschwitz. A Firenze la "persecuzione delle vite" durò undici mesi, a partire da quella mattina dell'11 settembre 1943 in cui i tedeschi cominciarono ad occupare la città.
In città e in provincia, la caccia all'uomo scatenata contro gli ebrei portò alla deportazione di centinaia di persone. Di trecentoundici di loro conosciamo l'identità (talvolta solo il nome). Ma siamo sicuri che non furono presi solo questi trecentoundici. Dei molti altri razziati e deportati - soprattutto ebrei stranieri allora a Firenze in transito o rifugiati - si è persa per ora ogni traccia, anche il nome e sarà molto difficile averne un elenco davvero completo.
Di queste trecentoundici persone deportate da Firenze accertate, solo in quindici -otto donne e sette uomini- tornarono indietro. Fra loro credo che oggi uno solo sia ancora vivente (Nedo Fiano). Ventisette dei trecentoundici deportati da Firenze erano i bambini, nessun superstite. La più piccola si chiamava Fiorella Calò ed era figlia di una famiglia povera di venditori ambulanti, sfollati e catturati tutti al Ferrone. Fiorella Calò era nata il 1° settembre 1943. Quando fu "arrestata" insieme con tutta la sua famiglia, il 24 gennaio 1944 da italiani, aveva dunque soltanto poco più di quattro mesi.

Queste le vittime.

Ma chi erano i persecutori?

Nella nostra città, come altrove, gli esecutori della soluzione finale furono molti: innanzitutto gli occupanti tedeschi, che agirono fin da subito secondo le modalità già collaudate nei territori dell'Europa occupata: ampie razzie, concentramento ed organizzazione dei trasporti per lo sterminio.
Va ricordato a questo proposito che i trasporti dall'Italia non riguardarono solo gli ebrei, ma anche i deportati politici, che furono circa trentamila, diretti prevalentemente a Dachau e Mauthausen, e che tuttavia dipendevano da una struttura burocratica diversa rispetto agli ebrei.
In ogni caso a Firenze furono i tedeschi infatti a dare il via alle razzie contro gli ebrei nell'autunno 1943, giovandosi tuttavia, già in questa fase iniziale, della significativa partecipazione di formazioni militari italiane del rinato fascismo repubblicano fiorentino.
In particolare si distinse per questo aspetto il Reparto Servizi Speciali della 92esima legione della GNR, meglio noto come "Banda Carità" dal nome del suo fondatore, Mario Carità, che alla guerra contro la Resistenza organizzata, affiancò un notevole dinamismo, pur meno noto, anche nella caccia agli ebrei, negli arresti e nelle razzie dei loro beni.
In questa prima fase reparti tedeschi e militi della formazione di Carità, oltre che nella Sinagoga, in altri locali della comunità e nelle case, fecero irruzione in alcuni conventi in città e lì rastrellarono gli ebrei (e le ebree) che vi avevano trovato rifugio.
Particolarmente feroce, fu la razzia al Convento del Carmine, che nascondeva donne ebree con i loro figli piccoli, mentre i mariti e i figli più grandi erano stati smistati in alte strutture ecclesiastiche di soccorso. La razzia del Carmine iniziò nella notte fra il 26 e il 27 novembre 1943. Il convento fu praticamente trasformato in un campo di transito, perché tedeschi e militi italiani vi tennero le donne arrestate per quattro giorni, prigioniere con i loro figli.
Mentre i tedeschi si impadronivano dei beni e compilavano le liste necessarie ad un ordinato trasporto, ai militi italiani fu affidata la custodia delle prigioniere e, duole dirlo, questi infierirono sulle vittime con ogni sorta di sopruso e di violenza, incluse quelle sessuali. Nel nostro lavoro di ricerca, abbiamo ritrovato una parte di quelle liste compilate dai tedeschi. Ebbene è abbastanza impressionante constatare che vi compaiono solo i nomi delle donne ebree arrestate. I nomi dei bambini, i loro figli, non ci sono, non compaiono per niente, già irrilevanti e resi invisibili alla contabilità dello sterminio prima ancora di essere realmente uccisi.
Ma il protagonista più significativo e caratteristico delle persecuzioni antiebraiche nella nostra città fu l'Ufficio affari ebraici, che era un organo della prefettura repubblicana. Dalla fine di dicembre 1943, ebbe sede al numero 26 di via Cavour (oggi c'è il Consiglio regionale toscano), allora era una proprietà requisita all'avvocato ebreo Bettino Errera. Di quell'antico proprietario sopravvive una minuscola targa sul campanello del primo piano.
L'Ufficio affari ebraici operò a Firenze su larga scala e con poteri assai ampi, sia sul piano delle razzie patrimoniali che per gli arresti, realizzando un efficace controllo capillare sul territorio, soprattutto a causa della sinergia che seppe realizzare, tanto con la "Banda Carità" quanto con la questura di Firenze. Fu proprio questo elemento a renderlo così pericoloso ed efficace nelle persecuzioni.
Nel nostro territorio infatti il fascismo repubblicano aveva assegnato una centralità tutta particolare alle persecuzioni antiebraiche e l'impegno delle istituzioni della Rsi in questa direzione fu intenso e continuativo in quegli undici mesi di governo.
Insieme alla violenza dei carnefici dei corpi polizieschi, emerge dalle fonti anche un gran lavorio burocratico, necessario alle diverse fasi della persecuzione: liste, verbali di confisca, di arresto, gestione delle delazioni, contabilità dei beni incassati, rapporti con banche, con altri uffici: la Sovrintendenza ai beni culturali, lo stesso Comune con l'Ufficio affari di guerra addetto alle requisizioni dei beni ebraici, ecc.
Si erano creati apparati istituzionali, uffici, corpi polizieschi e si era formato anche un personale politico di zelanti esecutori che potevano anche diventare feroci e privi di ma anche di scrupoli.
Nel frattempo nel contesto sociale, malgrado il controllo ramificato e terroristico messo in atto da Rsi e occupanti, si erano aperti comunque degli spazi di diffusa insubordinazione, reti clandestine, resistenze alle autorità di gradazioni diverse, e solo grazie a questi spazi la maggioranza degli ebrei fiorentini poterono sopravvivere e salvarsi.
Scamparono infatti quelli che riuscirono a sparire o fuggendo lontano o rendendosi invisibili, ma rimanendo comunque inseriti in qualche modo in reti di relazioni in opposizione ai poteri costituiti e in grado di esercitare le più differenti forme di protezione. Fuori da questi ambiti, per chi rimase "visibile" agli occhiuti predatori del potere e ai loro collaboratori, non ci fu nessuna salvezza.

Per noi oggi, a distanza di più di sessant'anni da quei fatti, il Giorno della Memoria rappresenta dunque anche una buona occasione per integrare felicemente il momento della celebrazione con la conoscenza storica, onde evitare le secche di un ritualismo senza significati duraturi, e favorire invece la crescita di un sapere critico nell'opinione pubblica e soprattutto nelle nuove generazioni.
Sarebbe riduttivo infatti che il Giorno della memoria diventasse solo un risarcimento per le vittime, senza tentare la comprensione di quello che accadde: «cause, modi, dinamiche politiche» e paradigmi culturali che a quelle persecuzioni e allo sterminio fecero da supporto.
La Shoah difatti è di per sé un sapere complesso e non va postulata come un evento misterioso ed ineffabile, poco definito e opaco. Non è stata «un'entità metafisica (...) né [una] catastrofe annunciata come gli uragani».
Al contrario ha rappresentato il prodotto di scelte umane precise per quanto abnormi: scelte di tipo politico, militare, culturale.
« [La Shoah] ha preso forma nel contesto della seconda guerra mondiale (...) da un intreccio complesso di radicalizzazione ideologica, pianificazione militare, innovazione tecnologica e improvvisazione strategica e pulsioni sterminatrici».
Dunque la comprensione della Shoah chiama in causa tutti questi piani. La storiografia ha esplorato da alcuni decenni questo intreccio complesso, che rese possibile un potenziale distruttivo così elevato nel cuore della nostra civilissima Europa. In questo senso la ferita di Auschwitz ha rappresentato per l'Occidente un «evento spartiacque del mondo moderno» e una inequivocabile «rottura di civiltà». Noi dunque celebriamo con il Giorno della Memoria la comprensione come una sorta di riparazione per quella rottura, ma realizziamo nel contempo anche un investimento sul futuro, principalmente rivolto ai nostri giovani: una presa di coscienza e un monito affinché quella storia possa essere conosciuta e riconosciuta, laddove torni a ripetersi.
Occorre tuttavia sapere che non si tratta di un messaggio facile da trasmettere, soprattutto se lo si vuole fondare, come è bene fare, non tanto su effimere suggestioni emotive, quanto su conoscenze rigorose e approfondite, che suscitino riflessioni, più che facili cordogli, consapevolezze, più che empatie irriflesse.

Ma mi devo ora avviare a concludere.
Prima però vorrei ancora qui ricordare - come una nota di speranza - un'altra ricorrenza, ancora una data.
Lo stesso 27 gennaio, che nel 1945 ha spalancato i cancelli di Auschwitz su quegli orrori che purtroppo racchiudevano, commemora per la storia della cultura (e per la musica in particolare) un anniversario importante e fausto.
Il 27 gennaio del 1756 nasceva a Salisburgo (in Austria, ma da famiglia tedesca, di Augusta) Wolfgang Amadeus Mozart, grande erede ed innovatore della tradizione musicale tedesca. Pur morto prematuramente a trentasei anni, Mozart fu autore di tante meraviglie (concerti, serenate, opere, sinfonie), centinaia di capolavori di ogni tipo che tutti ricordiamo e riconosciamo come elementi imprescindibili della nostra civiltà, davvero in grado di rallegrare il passaggio degli uomini sulla terra, come cantano gli iniziati nel finale del Flauto magico: «Grazie alla potenza della musica camminiamo/ lieti attraverso la notte tetra della morte».

Sarebbe bello riuscire a comunicare ai giovani - proprio attraverso il Giorno della Memoria - che conoscere e ricordare errori ed orrori del passato significa in sostanza potere operare una scelta responsabile, facendo appello alla parte nobile e salvifica della nostra civiltà - a Mozart, per intenderci - senza lasciare spazio a quelle istanze distruttive ed autodistruttive che pure hanno segnato la nostra storia del novecento.

inizio

linea linea linea

www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007-2016 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 30-01-2009 - Aggiornato il 26-Gen-2013