Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
Firenze

MICHELANGELO ARCHITETTO A SAN LORENZO
Firenze, Casa Buonarroti 20 giugno-12 novembre 2007


©www.zoomedia.it vanna innocenti 18 06 2007
Pietro Ruschi illustra i disegni di Michelangelo

Michelangelo architetto a San Lorenzo - Quattro problemi aperti
 
"La fabbrica della Sagrestia Nuova
Il cantiere della Sagrestia Nuova, probabilmente, fu avviato già sul finire del Quattrocento in stretta relazione spaziale con la Sagrestia brunelleschiana. Rimangono problematiche l’ndividuazione e  la valutazione sia di tale intervento, da collegarsi a un iniziale progetto di Giuliano da Sangallo, sia di quello michelangiolesco, questione già più volte affrontata dagli studiosi, giunti però a conclusioni contrastanti. A questo fine assume particolare importanza l'analisi non solo dell’architettura costruita, ma anche dell’intera area circostante alla Sagrestia, dove nel corso degli ultimi due secoli sono state eseguite vaste demolizioni. Anche l’esame delle vicende relative alla realizzazione dell’impaginato interno della Sagrestia, dal disegno del telaio architettonico al progetto per un monumento centrale tombale, presente in diversi disegni, ma di fatto mai eseguito, offrono utili spunti di riflessione e approfondimento. La mostra offre inoltre la documentazione, davvero indispensabile, dello stato in cui si trovava la fabbrica al momento della partenza di Michelangelo per Roma (1534), prima della definitiva sistemazione vasariana.
 
Il Ricetto della Biblioteca Laurenziana
Inaugurato incompiuto nel 1571, sette anni dopo la morte di Michelangelo, per volontà di Cosimo I, nei secoli il Ricetto della Biblioteca Laurenziana ha subito numerosi tentativi di completamento, delle cui vicende finora la critica ha proposto ricostruzioni discordanti. Oggi si riescono a precisare le intenzioni di Michelangelo a uno stadio intermedio, importante quanto problematico, del progetto per lo scalone monumentale. Le ultime fasi di questa complessa storia vengono ora esplorate grazie al recente ritrovamento, nel vano sottoscala, di tracce di una scala rinascimentale precedente all'attuale e attribuibile al Tribolo. Il discusso completamento 'in stile' di inizio Novecento impedisce di comprendere come Michelangelo avrebbe risolto i problemi della copertura e delle fonti di luce del ricetto.
 
La «libreria secreta» della Biblioteca Laurenziana
Di tale progetto, destinato a completare il complesso della Biblioteca ma rimasto irrealizzato, rimangono due fra i più accurati disegni per l’architettura laurenziana del Maestro. La singolare pianta triangolare del piccolo edificio – in realtà dettata dalla linea di confine con le proprietà dei Martelli – consentì a Michelangelo di mettere a punto uno fra gli organismi spaziali più originali dell’intero Rinascimento, anche se la soluzione pensata per i suoi alzati rimane problematica.


©www.zoomedia.it vanna innocenti 18 06 2007
Progetto per la "pichola libreria", annotazione di Michelangelo sul disegno


©www.zoomedia.it vanna innocenti 18 06 2007
Progetto per la "pichola libreria" , annotazione laterale sul disegno della copia realizzata a bulino da Bernardo Sansone Sgrilli. La copia del progetto venne pubblicata nel 1739 nel volume dall'architetto ingegnere Giuseppe Ignazio Rossi.

Lettera P miniata

A causa della sua mancata realizzazione, l’attenzione verso questo straordinario progetto di Michelangelo è stata finora assai scarsa, con la nuova analisi delle fonti, dei disegni e le verifiche dimensionali gode adesso di una nuova luce.
In mostra è anche proposta una parziale e simbolica ricostruzione del prezioso contenuto della «libreria secreta» secondo criteri di scelta motivati storicamente.

Nell'immagine, un particolare miniato di codice francese di un lbro liturgico (Liber pontificalis) delle cerimonie e rubriche in uso ai vescovi e risalente al 1395 circa; il testo miniato è conservato alla Biblioteca Laurenziana

©www.zoomedia.it vanna innocenti 18 06 2007

La Tribuna delle Reliquie
"Realizzata da Michelangelo nel 1532 su commissione di Clemente VII nella controfacciata di San Lorenzo, la Tribuna delle Reliquie costituisce l’esito finale di una lunga e articolata progettazione iniziata nel 1526. Il pontefice voleva dotare la chiesa dell'eccezionale tesoro liturgico costituito dalla collezione di reliquie raccolta da Leone X. La Tribuna servì per custodire tale tesoro, del quale sono presenti in mostra alcuni straordinari esempi.
L'analisi del carteggio e dei disegni autografi, insieme alla presentazione di un rilievo di precisione e di un'indagine stratigrafica dei materiali appositamente condotta, ha permesso di ricostruire per la prima volta con un alto grado di affidabilità il confine tra l’intervento di Michelangelo e gli elementi decorativi della preesistente controfacciata quattrocentesca."


©www.zoomedia.it vanna innocenti 18 06 2007
Antica immagine descrittiva del complesso di San Lorenzo prima del 1450-60, quando la fabbrica venne demolita per far posto alla fabbrica del Brunelleschi. Il disegno fa parte del Codice Rustici, dettato da Marco Bartolomeo Rustici (Firenze 1392/1393-1457, orafo), ricco di illustrazioni di strutture oggi non più esistenti e conservato nella Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Firenze; l' immagine è ripresa dal primo libro del codice in mostra alla Casa Buonarroti fino al 12 novembre 2007.

Michelangelo architetto a San Lorenzo. Quattro problemi aperti
Casa Buonarroti, Firenze, via Ghibellina 70
20 giugno – 12 novembre 2007 orario: 9.30 – 14.00, aperture straordinarie su prenotazione tel. 055 241752

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007 - 2016 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 22-06-2007 - Aggiornato il 10-Giu-2015