Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
Firenze

Firenze - Palazzo Vecchio - Arengario

25 Aprile 2005 nel 60° della Liberazione
© www.zoomedia.it - v. innocenti - 25-04-2005
Preparativi e prove sull'Arengario di Palazzo Vecchio
"Concerto del 25 Aprile nel 60° della Liberazione" della Filarmonica G. Rossini

L'arengario o "ringhiera" è il piano rialzato in basso sul prospetto Ovest del Palazzo Dei Priori dove si trova l'ingresso principale al Palazzo.

53° Raduno Nazionale dei Bersaglieri  sull'Arengario
© www.zoomedia.it - v. innocenti - 14-22 maggio 2005
i Gonfaloni della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze sui gradini dell'Arengario all'avvio del 53° Raduno Nazionale dei Bersaglieri.

Dopo la costruzione del Palazzo dei Priori, attribuita al progetto di Arnolfo di Cambio, la 'ringhiera' fu una delle prime modifiche apportate alla struttura, intorno al 1320.

L'affresco delle Stinghe, oggi in Palazzo Vecchio, è tra i documenti più antichi che descrivono il palazzo e l'arengario. Il dipinto probabilmente risale al periodo immediatamente successivo alla cacciata (26 luglio 1343) dell'ultimo tiranno, il duca Gualtieri di Brienne duca d'Atene. La tavola dedicata a Sant'Anna, mostra l'arengario del Palazzo ancora interrotto dall'antiporta difensiva sull'ingresso.

Dopo questo periodo di arroccamento difensivo del Palazzo l'arringhiera tornò ad essere il ballatoio ad uso degli oratori nelle adunanze pubbliche, lo spazio della giustizia utilizzato per la celebrazione di processi pubblici e la "tribuna ufficiale della Signoria".

Sul piano dell'arengario nel tempo sono state schierate le opere d'arte di grandi artisti raffiguranti i simboli della Repubblica fiorentina.
Il "Marzocco" l'antico emblema di Firenze e la "Giuditta e Oloferne" simbolo della difesa della libertà e della virtù civile, di Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi - Firenze 1386-1466), opera giovanile la prima e tra le ultime la seconda. Gli originali sono da tempo al riparo nei musei della città: Il "Marzocco" al Museo Nazionale del Bargello e "Giuditta ed Oloferne" nella Sala dei Gigli del Museo di Palazzo Vecchio.

Il David di Michelangelo "Il gigante dei fiorentini", fu collocato sulla ringhiera l'otto settembre 1504 e sostituito da una copia nel 1873 per ripararlo nella Tribuna del Museo dell'Accademia.

Il gruppo marmoreo "Ercole e Caco" (1534) di Baccio Bandinelli delinea, al lato del David, il passaggio d'ingresso al Palazzo

Sull'Arengario di Palazzo Vecchio un... ragionamento di Modesto Rastrelli
dal Capitolo VII dell' "Illustrazione istorica del Palazzo della Signoria detto inoggi IL PALAZZO VECCHIO" ragionamento di Modesto Rastrelli, Firenze 1792

v.innocenti

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
©zoomedia 2007-2016 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 22-giugno-2005 - Aggiornato il 08-Giu-2015