Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
FIRENZE

Mostre a Firenze: I Macchiaioli e la fotografia
4 dicembre 2008 – 15 febbraio 2009
Museo nazionale Alinari della fotografia Firenze - "Firenze per Fattori"
nel centenario della morte di Giovanni Fattori - I Macchiaioli

Riproduzione della Fratelli Alinari dell'opera di Giovanni Fattori "Il salto delle pecore"
©www.zoomedia.it vanna innocenti 4 dicembre 2008
Riproduzione della Fratelli Alinari dell'opera di Giovanni Fattori "Il salto delle
pecore" 1887 circa con dedica di Fattori al principe Tommaso Corsini.

Giovanni Fattori "Il salto delle pecore"
©www.zoomedia.it vanna innocenti 4 dicembre 2008
Giovanni Fattori "Il salto delle pecore" 1886 - 1887

La mostra "I Macchiaioli e la fotografia" descrive un viaggio alle origini del rapporto fra artista e macchina fotografica, tra antico pennello e nuovo strumento di rappresentazione della realtà. Il tema sintetizza lo spirito di un’epoca di frontiera che percorre tutta la pittura figurativa dell’Ottocento.

Si tratta dell'ultimo degli eventi curati dello storico dell’arte Carlo Sisi, che l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, con il Polo museale fiorentino e alcune altre istituzioni hanno promosso nel 2008 per celebrare l’arte di Giovanni Fattori nel centenario della morte (ancora aperta la mostra I ritratti di Fattori alla Galleria di arte moderna di Palazzo Pitti).

L’esposizione è curata da Monica Maffioli con Silvio Balloni e Nadia Marchioni ed è prodotta in collaborazione tra Ente Cassa, Fondazione Alinari (editore del catalogo) e Biblioteca Marucelliana di Firenze. "I Macchiaioli e la fotografia" offre una selezione di circa 200 opere tra fotografie (anche inedite), dipinti (di Fattori, Signorini, Boldini, Banti. Gioli, Cabianca) e raffronti iconografici.

Le opere sono disposte lungo cinque temi per evidenziare le connessioni tra i due diversi modi di riprodurre la realtà. La fotografia fa propri i canoni estetici e le regole della pittura contribuendo così a trasformare le prospettive e le ricerche artistiche, in particolare dei Macchiaioli. Non pochi utilizzarono le fotografie come strumenti di lavoro, alcuni vollero essere essi stessi fotografi.

I temi della mostra

1) Roma e la formazione di un codice visivo comune: i modelli fotografici per gli artisti
La formazione di un linguaggio visivo comune: la scuola fotografica romana e il Caffè Greco, luogo d’incontro tra pittura e fotografia alla metà del XIX secolo. Le fotografie di modelli, paesaggi, natura, animali, realizzate da Giacomo Caneva, Carlo Baldassarre Simelli, Federico Faruffini sono alcuni dei codici visivi di riferimento per la coeva elaborazione pittorica di molti autori, ritrovando elementi iconografici comuni e soprattutto le basi per la ricerca di un nuovo modo di interpretare la luce e il colore.

2) Firenze e la cultura visiva dei Macchiaioli: modelli, luoghi e personaggi
Come a Roma, anche a Firenze si sviluppa un vasto ambiente fotografico, professionale e amatoriale, che i Macchiaioli frequentano con crescente assiduità e interesse e che diventa presto elemento imprescindibile della loro formazione artistica. Le opportunità di incontro sono numerose: dalle frequentazioni del Caffè Michelangelo, più volte immortalate dall’apparecchio fotografico, all’Esposizione Nazionale del 1861, prima occasione ufficiale di verifica dello stato delle Arti in Italia, compresa la fotografia. A parte ciò, i pittori della Macchia frequentano di persona gli atelier dei più noti fotografi fiorentini dell’epoca, come testimonia il pantheon dei ritratti di pittori collezionato da Lamberto Vitali e oggi conservato a Firenze nell’omonimo fondo alla Biblioteca Marucelliana.

3) Banti, Cabianca, Signorini e la fotografia
Alcuni casi significativi di una evidente compresenza della fotografia nella fase creativa del pittore. La fotografia diventa elemento di riferimento sia visivo che di ricerca del vero: stessi codici estetici legati al tema della luce e stessa iconografia in un ripetersi di soggetti figurativi: alcune fotografie inedite realizzate da Cristiano Banti e Vincenzo Cabianca sono prova di un diretto coinvolgimento con l’apparecchio fotografico e la personale sperimentazione del medium. Telemaco Signorini, invece, è l’ideatore delle immagini scattate dall’amico Giulio de Gori, in parte oggi conservate nel fondo Vitali della Biblioteca Marucelliana, cui si aggiungono le stampe fotografiche della collezione Murray, esposte per la prima volta al pubblico nel loro insieme.

4) Un fotografo per i Macchiaioli
Uno straordinario e inedito gruppo di fotografie realizzate da un non identificato personaggio legato alla cultura dei Macchiaioli. Lo testimoniano alcuni quadri presenti nell’atelier dove le fotografie sono state prese, ma soprattutto un’eccellente espressione del gusto estetico delle inquadrature e delle pose dei suoi modelli, che rimandano a numerose opere eseguite dai pittori della ‘macchia’, sia per i soggetti rappresentati che per le modalità compositive.

5) La Marsiliana, luogo d’incontro tra pittura e fotografia
La Marsiliana, tenuta maremmana dei principi Corsini, luogo d’incontro per eccellenza tra fotografia e pittura per le abituali frequentazioni di Giovanni Fattori, Francesco e Luigi Gioli con il fotografo amatoriale Piero Azzolino. Qui si offrono le occasioni per vivere in comune esperienze visive, partecipando a momenti di vita quotidiana agreste (la marcatura del bestiame).

Arte: Mostre a Firenze indice

Arte: mostre in Europa
Arte: eventi in programma e in corso in Italia
Arte:
eventi e mostre in parchi e giardini

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007-2016 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 12-12-2008 - Aggiornato il 08-Lug-2016