Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
Firenze

San Lorenzo
Nel Museo delle Cappelle Medicee nel 406° anniversario della morte di Ferdinando I de' Medici (1549-1609), il 7 febbraio 2015


©www.zoomedia.it vanna innocenti 7 febbraio 2015
L'Associazione San Giovanni di Dio ha organizzato anche quest'anno il ricordo di Ferdinando I de' Medici (1549-1609), in San Lorenzo, nel 406° anniversario della sua morte. Il Granduca Ferdinando I, il 4 febbraio 1588, accolse la “Supplica” dei frati di San Giovanni di Dio sostenendo il loro lavoro nell'ospedale che era stato edificato nelle case dei Vespucci.


Prima della deposizione della corona presso la tomba del terzo Granduca di Toscana nella Cripta delle Cappelle Medicee, il gruppo d'intervenuti ha partecipato al ricordo della figura del Cardinal e Granduca Ferdinando de' Medici nella Insigne Basilica di San Lorenzo a cura di Marta Caroscio. Le illustrazioni della Direttrice del Museo, Monica Bietti, hanno arricchito la sosta nella Cappella dei Principi. La Cappella era simbolo del potere e della magnificenza della dinastia Medici, mausoleo di famiglia desiderato da Cosimo I ed edificato da Ferdinando I. La Cappella accoglie i cenotafi dei granduchi ed è conosciuta per la ricchezza del suo allestimento interno ed esempio significativo della manifattura fiorentina delle Pietre Dure. Le sue pareti sono interamente rivestite in pietre dure e in materiali semipreziosi come diaspri, alabastri, quarzi, lapislazzuli, coralli, madreperle.


La costruzione era legata all’affermazione dinastica, ma doveva rappresentare una sfida alla morte; questa sarebbe stata espressa nell’altare. Dal progetto avrebbe dovuto emergere un risplendente e coloratissimo altare in pietre dure culminante in un ciborio fiabesco e pregiato. L'altare non venne mai completato ed in epoca successiva fu smembrato per costruirne altri. Nei musei fiorentini si conservano parte di quegli elementi, figure e colonne mai messe in opera. Nel 2009 sono stati raccolti e proposti nella mostra allestita nel 2009 nella Cappella dei Principi nel 4° centenario della morte di Ferdinando I (nella foto si propone un'inquadratura dei materiali di quella esposizione).


©www.zoomedia.it vanna innocenti 7 febbraio 2015
È stata poi raggiunta la Cripta per la deposizione della corona dinanzi alla tomba di Ferdinando I attraversando la Sacrestia Nuova di Michelangelo. Nell'immagine sono lì ritratti i convenuti.
La Direttrice delle Cappelle Medicee, Monica Bietti, ha illustrato l'intero percorso. Un breve riepilogo storico del Consigliere regionale Eugenio Giani ha concluso la manifestazione.


©www.zoomedia.it vanna innocenti 7 febbraio 2015
Particolare della pianta della cripta con indicate le tombe medicee (la freccia indica quella di Ferdinando I dei Medici).

Ferdinando I, nato nel 1549, con l’improvvisa morte del fratello Francesco I, nel 1587, lasciò la vita da cardinale, a Roma, per prendere possesso del trono granducale di Toscana.
Iniziò quindi una nuova vita con nuovi doveri e priorità: il governo dello stato e la continuità dinastica. Sposò Cristina di Lorena a Firenze nel 1589. Le loro nozze furono celebrate in Santa Maria del Fiore.
Fu abile in politica estera e in politica interna. Promulgò leggi in favore dello sviluppo demografico. Potenziò il porto di Livorno e la città costiera divenne un centro rilevante per i traffici mediterranei. Attirando tecnici ed esperti di navigazione da tutta Europa, Ferdinando accrebbe le collezioni medicee artistiche e tecnico-scientifiche. Sviluppò imprese culturali e fu promotore delle scienze. Fondò, oltre alle molte imprese architettoniche anche l'Opificio delle pietre dure.

Nell'immagine è raffigurato Ferdinando I de' Medici ritratto nelle vesti di Cavaliere di Santo Stefano (esposto nella mostra: Ferdinando I de' Medici.1549-1609. Maiestate tantvm.)


©www.zoomedia.it - vanna innocenti 7 aprile 2014
L'albero genealogico della famiglia Medici con evidenziato il ramo granducale (in
"Arte e Politica" mostra dedicata ad Anna Maria Luisa ultima discentente dei Medici). Ferdinando I vi è rappresentato sulla destra, al primo livello di rami, dopo Cosimo I, posizionato nel tronco.

inizio

Indice San Lorenzo

- ... alla Biblioteca Medicea Laurenziana

- Nel Museo delle Cappelle Medicee:
- - Nel segno dei Medici. Tesori sacri della devozione granducale
- - Arte e Politica. L'Elettrice Palatina e l'ultima stagione della committenza medicea in San Lorenzo
- - Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze
- - “Parigi val bene una Messa!” L’omaggio dei Medici a Enrico IV re di Francia
- - Ferdinando I de’ Medici (1549-1609) Maiestate Tantvm
- - Gian Gastone (1671-1737) Testimonianze e scoperte sull'ultimo Granduca de' Medici
- Donatello, la tomba nella Cripta
- Nel sottochiesa e nel Salone di Donatello

- Museo Casa Martelli, mostra: "L'altra metà del cielo. ..."
- Museo del Tesoro (immagini)
dell'Insigne Basilica di San Lorenzo ampliato nella nuova sala dedicata al Pontormo
- Sant'Orsola:
accende le luci
- Tradizioni: Festa di San Lorenzo
-
Musica Sacra nella Basilica di San Lorenzo
-
Manifestazioni del Centenario dell' Opera Medicea Laurenziana e avvio dei festeggiamenti nella Basilica di San Lorenzo
-
Proiezione dei disegni di Michelangelo sulla facciata, del 18 febbraio 2007
- Mostra sull'ultima della famiglia Medici: "La principessa saggia.
L'eredità di Anna Maria Luisa de' Medici Elettrice Palatina
" - 2007, Palazzo Pitti, Galleria Palatina

inizio

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007 - 2015 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 02-2015 - Aggiornato il 11-Lug-2015