|
|
N. 22 - 5 giugno
2009
Sommario

© www.zoomedia.it vanna innocenti 30 maggio 2009.
Flora: mignola, di un ulivo nell'orto
della villa "Il
Gioiello", (ultima dimora di Galileo) durante la sessione
conclusiva del convegno:
"Il
caso Galileo. ..." . Vedi anche
le
prime infiorescenze dell'"olivino"
dei Georgofili piantato il 4 Ottobre 2008.

© www.zoomedia.it vanna innocenti 2009.
Flora: fiore e bocci di oleandro,
gamopetali (una corolla con petali saldati fra di
loro).
L'oleandro: Nerium
oleander Famiglia: Apocynaceae è un arbusto o albero sempreverde che
cresce spontaneamente nelle regioni mediterranee. I fiori, i semi,
i rami
e ancor di più le foglie contengono
alcaloidi e glucosidi (oleandrina, neriina, neriantina), principi
utilizzati nella farmacologia cardiologica, ma nei loro contenuti sono
prevalenti le caratteristiche tossiche. Si considera avvelenato
anche il
cibo
cucinato con uno spiedino di legno di oleandro.
|
Cerca in
Zoomedia.it
e nel Web
Le
news in
www.zoomedia.it
Per ricevere le news,
lascia la tua e-mail:
Richiesta di
informazioni
|
|