27 maggio 1923 |
nasce da Albano Milani e Alice Weiss a Firenze. |
29 giugno 1933
|
sposati civilmente i coniugi Milani, per difendersi dalle leggi
razziali e dalla persecuzione contro gli ebrei, si sposarono anche
in chiesa (Alice Weiss era di origine ebraica) e di seguito battezzarono
i figli. |
3 giugno 1943
|
incontro con don Raffaele Bensi (sua guida spirituale). |
12 giugno 1943 |
riceve la cresima dal cardinale Elia Dalla Costa. |
8 novembre 1943 |
don Lorenzo Milani entra nel seminario del Cestello, in Oltrarno. |
13 luglio 1947 |
viene ordinato sacerdote. |
8 Ottobre 1947 |
inviato, cappellano, alla parrocchia di San Donato di Calenzano in
aiuto al vecchio parroco Daniele Pugi. |
1949 |
nasce la scuola serale popolare di San Donato di Calenzano. |
12 settembre 1954 |
muore il vecchio parroco di San Donato, don Pugi.
Suo successore fu scelto un prete del vicariato. Don Lorenzo non accettò "di
rimanere cappellano in una parrocchia piccola e con due preti giovani",
andò dal
Cardinale e gli chiese una parrocchia. Gli viene assegnata la piccolissima parrocchia
in montagna, del 300, di Sant'Andrea a Barbiana ( 27
giugno 2003 dopo il restauro) con i
pochissimi
contadini
rimasti. |
6-7 dicembre 1954 |
arriva a Barbiana, sul monte Giovi, Vicchio del Mugello, di lunedì.
(7 dicembre 2004). |
Primavera 1958 |
pubblica "Esperienze pastorali". |
Dicembre 1958 |
il Sant'Uffizio ordina il ritiro dal commercio del libro dichiarato
"inopportuno". |
1960 |
primi sintomi del tumore: leucemia, linfogranuloma maligno. |
Ottobre 1964 |
scrive la "Lettera ai sacerdoti della diocesi di Firenze"
si schiera contro la guerra e a favore dell'obiezione di coscienza,
discutendo su un ordine del giorno dei cappellani militari. |
18 ottobre 1965 |
scrive la "Lettera ai giudici", non poteva
recarsi in aula dove era chiamato in giudizio per apologia
di reato, la sua salute era ormai compromessa. |
15 febbraio 1966 |
assolto nel processo per l'obiezione di coscienza. |
20 Maggio 1967 |
pubblica "Lettera a una professoressa" (scritto
per...) un
anno di lavoro di gruppo alla scuola di Barbiana. Il testo che ha inciso
nelle
trasformazioni
sociali ed educative di un epoca e continua a stimolare le menti dei
non indifferenti.
40° nel 2007 |
26 giugno 1967 |
muore a Firenze nella casa della madre. E' sepolto a Barbiana. Aveva
solo 44 anni
40° giugno 2007
|
vanna innocenti |
 |