Fiorino
d'Oro la maggiore onorificienza fiorentina

© www.zoomedia.it
vanna innocenti 12 12 2008
Il Fiorino d'Oro della Città di Firenze
Sono pubblicate informazioni sui conferimenti del
Fiorino d'Oro della Città di Firenze a:
- Padre Massimiliano Giuseppe
Rosito in occasione del suo
80° anno
- Giorgio Spini nel
Sessantesimo Anniversario della Liberazione di Firenze
----- ----- -----
"Il Fiorino
d'oro della città di Firenze" è il riconoscimento
civico istituito ufficialmente dal Comune di Firenze nel marzo 1988 per
indicare "alla pubblica estimazione tutti coloro che, italiani o di altri
paesi, in qualsiasi
modo abbiano contribuito a dare lustro alla città o
si siano distinti a livello internazionale per la loro opera".
All'art. 1 del regolamento del "Fiorino" viene descritta l'onorificienza
come la "riproduzione in oro dell'antica moneta il "Fiorino" coniata
dalla Repubblica fiorentina nel XIV secolo, riproducente da un lato il
giglio di Firenze e dall'altro l’effigie
di San Giovanni Battista patrono della città, contenuto
in astuccio di pelle rossa con la dicitura "Il Sindaco di Firenze" su
targhetta metallica;" si aggiunge inoltre che il premio si compone
anche di "un attestato, firmato dal Sindaco, nel quale sia contenuta
la motivazione del conferimento".