Scienze
*****
Incontri
scientifici del gruppo ON-NS / EGOCREANET Università di
Firenze al Gabinetto
Scientifico Letterario Vieusseux
(Sala Ferri - Palazzo
Strozzi - Piazza Strozzi - Firenze)
Prossimo incontro: LUNEDI' 13 novembre 2006
INN-OVATION
*****
21 novembre 2005:
SETTIMANA EUROPEA DELLA SCIENZA
(European Science Week) - 21 - 25 November 2005
ON-NS - OPEN NETWORK FOR NEW SCIENCE promuove il
Terzo incontro pubblico al Vieusseux
"SVILUPPI DELLA CREATIVITA'
e RETI DI CONDIVISIONE DEL CAMBIAMENTO"
Programma
*****
XV settimana della Cultura Scientifica 14-20 marzo 2005
II° Convegno ON-NS: "Bio-Informazione
e Sviluppi Cognitivi della Scienza"
*****
Primo convegno OPEN NETWORK FOR NEW SCIENCE (ON-NS)

©www.zoomedia.it 2004 - v.innocenti
11 novembre Sala Ferri - Intervento dei ricercatori del gruppo OMIRP
L'11 novembre 2004 si è svolto il
primo convegno del gruppo d'interesse scientifico transdisciplinare OPEN
NETWORK FOR NEW
SCIENCE
(ON-NS) sul tema della Scienza Cosmologia e Creatività (Programma).
L'iniziativa è stata organizzata nel quadro delle iniziative della
Settimana Europea della
Scienza
8-14
novembre
2004, dal
gruppo EGO-CreaNET
(VIA) insieme al gruppo scientifico OMIRP nella Sala
Ferri
del Gabinetto
Scientifico Letterario
Vieusseux in Palazzo Strozzi di Firenze.
Nell'incontro di fondazione del gruppo di ricerca
sono stati approvati e chiariti i principali obiettivi, il programma di
sviluppo, le
iniziative
per l'anno
2005
e costituito
il comitato scientifico di consulenza e di indirizzo delle attività future.
Le attività di progettazione e sperimentazione, la diffusione
editoriale ed educativa dei contenuti
scientifici e delle modalità innovative di formazione permanente
si svilupperanno in una rete telematica interattiva e con riunioni presso
il Gabinetto
Scientifico Letterario Vieusseux.

©www.zoomedia.it 2004 - v.innocenti
L'on. Dorina Bianchi e il prof. Paolo Manzelli con il prof.
Ivano
Bertini (Direttore del Centro Europeo di Risonanza Magnetica di
Firenze) al termine del suo intervento
su "La
Scienza
nell'era Post-Genomica".
Durante la giornata di studio sono state
illustrate le applicazioni attuali nei diversi campi di ricerca, degli
studi scientifici dell'accademico fiorentino e membro del Gabinetto Scientifico
Letterario Vieusseux prof. Giorgio Piccardi.
Il "Fondo delle Pubblicazioni" originali di Giorgio Piccardi si trova presso
la Bibblioteca del Polo di Ricerca della Università di Firenze (Chimico
Fisica).

© www.zoomedia.it 2004
Giorgio Piccardi - Immagine proiettata
durante il convegno nella Sala
Ferri
del Gabinetto
Scientifico Letterario
Vieusseux
Approfondimenti pubblicati:
REAZIONI CHIMICHE E
COSMOLOGIA di P.Manzelli
"Cervello e creatività" dell'On.le
Dorina Bianchi
v.innocenti