" Michelangelo e il Novecento"
18 giugno – 20
ottobre 2014 alla Casa
Buonarroti di Firenze
20 giugno-19 ottobre 2014 alla Galleria Civica di Modena

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 17 giugno
2014
"Michelangelo e il Novecento" alla
Casa
Buonarroti. L'ingressso alla mostra.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 17 giugno
2014
"Michelangelo e il Novecento" presentazione
della sezione fiorentina della mostra a cura di Pina Ragionieri,
direttore della Fondazione Casa Buonarroti. Si tratta di una mostra "gemellata" con
la Galleria Civica di Modena. Le due istituzioni si sono unite nell'anno
delle Celebrazioni del 450° della
morte di Michelangelo per promuovere un percorso
tematico suddiviso in due sezioni allestite a Firenze e a Modena.
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di far
comprendere l'influenza di Michelangelo nell'arte, nell'architetture
e nel design del Novecento. Nelle due sezioni e nel catalogo che ne raccoglie
le descrizioni (edizioni Silvana Editoriale) si illustra l'intero risultato
maturato nella ricerca e nello
studio di
due anni
di lavoro dei curatori: Emanuela Ferretti, Marco Pierini, Pietro Ruschi.
Con loro hanno collaborato: Carlo Francini, Alina Payne, Tommaso Mozzati,
Davide Turrini, Alessandra Acocella, Agostino Ceccanti, Andrea Felici,
Silvia
Ferrari,
Elisa Francesconi,
Serena Goldoni, Elena
Lombardi,
Marcella
Marongiu,
Alessandra Migliorati, Francesca Mora, Gabriella Roganti.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 17 giugno
2014
"Michelangelo e il Novecento" una selezione
di disegni di mano di Michelangelo, scelti negli archivi di Casa Buonarroti,
permettono di leggere l'influenza di Michelangelo nelle espressioni artistiche
del '900 attraverso la selezione di opere scelte per le due sezioni della
mostra di Firenze e Modena. La collaborazione con la Biblioteca di Scienze
Tecnologiche dell'Università di
Firenze, inoltre, permetterà la visione di film, video e di volumi
degli anni '20 '60 del '900 dedicati a Michelangelo. Nell'immagine, subito
sopra, si vede
il disegno
14 "Studi di fortificazione per la porta a Prato" degli anni 1528-29
di Michelangelo.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 17 giugno
2014
"Michelangelo e il Novecento". Nell'immagine
un pezzo della collezione "100 piazze" di Fabio Novembre del
2007 per Driade; è un vassoio che rappresenta la Città eterna,
piazza del Campidoglio. Per la mostra sono state selezionate anche le
opere degli artisti: Aurelio
Amendola, BBPR, Sylvano Bussotti, Nado
Canuti,
Mario Ceroli, Joe Colombo, Tano Festa, Alberto Giacometti, Emilio Greco,
Gigi Guadagnucci, Renato Guttuso, Vassily Kandinsky, Le Corbusier, Arturo
Martini, Napoleone Martinuzzi, Henry Matisse, Roberto Melli, Giovanni
Michelucci, Henry Moore, Luigi Moretti, Eduardo Paolozzi,
Claudio Parmiggiani, Giò Ponti, Aldo Rossi, Giulio Aristide Sartorio,
Grazia Sgrilli, Francesco Somaini, Giuseppe Terragni, Robert Venturi,
Bruno Zevi.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 17 giugno 2014
"Michelangelo e il Novecento" Il vassoio
"The Campidoglio" del 1983-85 dalla superficie a specchio
in acciaio inossidabile inciso e dorato è stato realizzato da
Robert Venturi; le incisioni sulla forma ellittica del vassoio riprendono
il disegno a losanghe
ideato da Michelangelo per il Campidoglio.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 17 giugno 2014
"Michelangelo e il Novecento". Lo "Studio
preliminare per la porta che introduce dal ricetto alla sala della lettura
della Biblioteca Laurenziana" del 1526 di Michelangelo in mostra alla
Casa Buonarroti. Si tratta di uno dei pochi disegni da lui realizzati
a riga e squadra ed è stato fonte d'ispirazione fin dal secondo Cinquecento
proseguito fino al XX secolo, testimoniato in mostra dal lavoro di Aldo
Rossi del 1983: la cornice in marmo bianco per la produzione di una specchiera.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 17 giugno
2014
"Michelangelo e il Novecento". Sulla destra
dell'immagine si vede la specchiera "Elba", il modello novecentesco
di Rossi nella sezione "Arte, Architettura, Design della mostra
in Casa Buonarroti
a
©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 17 giugno
2014
"Michelangelo e il Novecento". Il disegno
"Studio di banco con figura seduta per la Biblioteca Laurenziana"
del 1524-25, parte dell'intero progetto Michelangiolesco di quella sala
di
lettura lo ritroviamo in mostra avvicinati ai "Progetti di sedute"
di Joe Colombo degli anni 1954-69 da i quali è ripresa l'immagine subito
sotto.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 17 giugno
2014
"Michelangelo e il Novecento".

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 17 giugno
2014
"Michelangelo e il Novecento". Una sezione
espositiva racconta due momenti legati al ricordo di Michelagelo nel
'900 dove si illustrano i temi riferiti ai centenari
novecenteschi della morte e della nascita dell’artista che risalgono
al 1964 e al 1975 e che videro protagonista la Casa Buonarroti con le
altre istituzioni fiorentine e italiane. L'immagine rimanda alle coclusioni
delle celebrazioni michelangiolesche del 30 ottobre 1964, nel Salone
de' Dugento.
La Casa Buonarroti è aperta
in orario: 10.00-17.00; chiuso il martedì. Il biglietto d'ingresso
costa: € 6.50 intero; € 8.50 cumulativo con il Complesso
Monumentale di Santa Croce
€ 4.50; gruppi e scuole secondarie di secondo grado; € 3.00 scuole
primarie e secondarie di primo grado comprende la visita del Museo della Casa
Buonarroti
La Galleria civica di Modena è ad ingresso gratuito negli
orari:
- dal 20 giugno all’11 settembre 2014 dal giovedì alla
domenica dalle 19.00 alle 23.00
- aperture straordinarie sabato e domenica 21 e 22, 28 e 29 giugno dalle 17.00
alle 23.00
- dal 17 settembre al 19 ottobre 2014 dal mercoledì al venerdì dalle
10.30 alle 13.00
e dalle 16.00 alle 19.30
- sabato e domenica dalle 10.30 alle 19.30
in occasione del Festivalfilosofia, venerdì 12 settembre apertura dalle
9.00 alle 23.00
sabato 13 dalle 9.00 all’1.00, domenica 14 dalle 9.00 alle 21.0.
Alla Casa Buonarroti