Il Genio Fiorentino 11
al 27 maggio 2007

© www.zoomedia.it vanna innocenti 2005
Concerto inaugurale del Genio Fiorentino
Cortile di Michelozzo
nel palazzo
Medici Riccardi
La terza edizione del Genio
Fiorentino, dall' 11 al 27 maggio 2007,
ha per titolo “Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro”
La rassegna comprende eventi di arte, di cultura e tradizioni nei settori
della moda, della cultura, dello spettacolo, dall’economia, tutti
gli eventi sono proposti in alcune settimane.
La manifestazione nella terra
natale dei geni fiorentini: Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti,
Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Giotto, Niccolò Machiavelli,
Amerigo Vespucci, Giovanni Da Verrazzano, Antonio Meucci, ... pone attenzione
sulla loro vita e sulle loro opere; nell'insieme si vuole rafforzare
il senso di orgoglio e d’identità di
una comunità con la rinnovata attenzione alle proprie
radici e alle proprie eccellenze e contemporaneamente
attrarre più turismo, con questa edizione del Genio Fiorentino
soprattutto il turismo più consapevole.
Il
titolo “Tristo è quel
discepolo che non avanza il suo maestro”, è una frase tratta dall’opera
Codice Forster di Leonardo da Vinci (III, f. 66 v.). La frase è stata presa
come indicativa della condizione di discepolo di un passato straordinario
del territorio fiorentino che da ciò trae la spinta
attuale ad emergere.
Mostre, spettacoli, convegni... Tra le
maggiori iniziative:
la mostra allestita in Palazzo
Medici Riccardi, via Cavour 1, “Donatello
e una "casa" del
Rinascimento - Capolavori dal Jacquemart Andrè che darà
avvio al Genio 2007 con la serata inaugurale di venerdì 11
maggio per protrarsi fino al 24 luglio. Con il bronzo di Donatello vede
cinquantacinque opere dei Grandi Maestri del Rinascimento italiano e di
significative opere
di
arte
rinascimentale fiorentina presenti nella collezione della casa-museo Jacquemart
di Parigi.
Il Genio prende il via con molteplici eventi e alla grande il
12
maggio con "all' improvviso…Dante!" e i 100 cantori per
proseguire
nelle due settimane
successive con manifestazioni dedicate ad un
genio
della
moda,
Emilio
Pucci; un genio del cinema: Franco Zeffirelli; verranno cantati i versi di Michelangelo
da Vinicio Capossela, l’Accademia della Crusca organizza un convegno “Se
telefonando… ti scrivo”, sul
linguaggio
e la comunicazione attuali; la Galleria degli Uffizi
proporrà una mostra: “Ragione e sentimento.
Sguardi sull’Ottocento in Toscana”, con l'esposizione
di ritratti a partire dalla collezione avviata dal Cardinal Leopoldo;
un’opera
monumentale di Mario Ceroli con espliciti
riferimenti ai “geni fiorentini”: Dante, Lorenzo il Magnifico,
Botticelli, Benvenuto Cellini, Galilei ecc., sarà donata alla
città.

Eventi in Palazzo Medici
Riccardi
- Donatello e una casa del Rinascimento