Restituzioni 2011 -
Tesori d'arte restaurati
22
marzo - 5 giugno 2011 - Galleria Palatina e
Appartamenti Reali,
Palazzo Pitti
La
presentazione di Carlo Bertelli curatore
della mostra
Il Tabernacolo
dei Linaioli dell'Angelico restaurato al
Museo di San
Marco

© www.zoomedia.it - vanna
innocenti - 21 marzo 2011
"Restituzioni 2011 - Tesori
d'arte restaurati" - Nella Sala Bianca
di Palazzo Pitti, alcune tra le più di
80 opere d’arte che dall’antichità all’età neoclassica
provenienti da tutta Italia e restaurate
nel biennio 2009-2010, sono ora godibili tramite il progetto Restituzioni finanziato
da Intesa Sanpaolo per sostenere, sin dal 1989, il patrimonio artistico
del Paese. Da sinistra, nell'immagine, si riconoscono:
il
fregio di Poggio a Caiano: "La
sorte dell'Anima, il "Busto di Atena" dal Museo Archeologico
Nazionale di Venezia, il
"San Michele Arcangelo" dal Museo del Tesoro di San Gennaro
a Napoli e, sulla parete in fondo, l'arazzo dal Museo del Duomo di
Vigevano "Il
traviamento del figliol prodigo", una manifattura di Bruxelles
di 422x650 cm degli anni 1515/1520.

Sono opere importanti restaurate, su indicazione delle
Soprintendenze su un criterio di gravità che ne decideva
l'intervento. Come nel fregio, di oltre 14 metri realizzato in
terracotta invetriata da
Bertoldo
di Giovanni, dove
si
sviluppa la narrazione
de "La sorte dell'Anima". L'opera si
compone
di cinque parti con scene colorate per lo più in bianco e blù con
zone e particolari in verde, giallo e viola.
Una rappresentazione realizzata, probabilmente per volere di Lorenzo
il Magnifico, per la villa di Poggio a Caiano.
Nella successione dei cinque pannelli si racconta una storia d'ispirazione
mitologico/filosofico (temi cari al Magnifico e alla sua cerchia
di umanisti) legata agli interrogativi, alle scelte
dell'Anima umana e del Genio che l'accompagna nella vita terrena, fino
ad arrivare alle più antiche scelte sul Bene e sul Male. Nell'immagine
si osserva la
brillantezza
della quarta
scena, "Le stagioni e i mesi",
che la recente revisione e il successivo restauro
hanno permesso di ritrovare.
|
Il San
Michele Arcangelo, dell'immagine a sinistra, opera scultorea
del barocco napoletano realizzato in argento e argento dorato,
ospitato nella
Cappella
del
Tesoro
di San Gennaro
nel Duomo di
Napoli, è un'altro capolavoro
restituito alla collettività.
"Rappresentato a figura
intera, secondo la tradizionale iconografia di
guerriero alato con
elmo piumato e con l’incisione sullo scudo delle parole “quis ut
Deus”, traduzione delle parole ebraiche “Mi-Kha-El”,
ossia “chi è come Dio”,
il guerriero di Cristo sta per colpire il drago già
incatenato e sconfitto, schiacciato dal piede destro dell’arcangelo,
una rappresentazione quasi
letterale del libro dell’Apocalisse.
Il restauro ha consentito
di riportare alla luce l’originaria policromia
del pezzo – con l’alternanza
delle parti argentate e dorate – e il raffinatissimo trattamento delle
superfici della scultura, rifinita in ogni sua parte. Dettagli tecnici, non
godibili prima dell’intervento
di conservazione, che mostrano la straordinaria padronanza del mezzo espressivo
e che garantiscono ad una scultura in nobile metallo effetti di vero e proprio
pittoricismo. |
© www.zoomedia.it - vanna
innocenti - 21 marzo 2011
"Restituzioni 2011 - Tesori
d'arte restaurati". Nell'immagine, si vede il "Calice
detto 'Arti Liberali', la coppa è una manifattura lavorata in avorio
con una particolare iconografia del XIV secolo proveniente dal Tesoro
del Duomo di Milano. Attraverso la teca s'intravede la varietà delle
decorazioni della serie di "Formelle fittili" della fine
XV ed inizio del XVI secolo conservate nei depositi della Soprintendenza
per i
beni Archeologici del Veneto a Padova.

© www.zoomedia.it
- vanna innocenti - 21 marzo 2011
"Restituzioni 2011 - Tesori
d'arte restaurati". Sulla destra dell'immagine il San Sebastiano
dipinto da Dosso Dossi, della Pinacoteca di Brera di Milano, le
indagini hanno rivelato una serie di “pentimenti” dell'artista;
accanto, nella stessa parete sono collocati "San Giovanni Evangelista,
Madonna con il Bambino e San Giovanni Battista provenienti dalla Pinacoteca
Ambrosiana e "Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria e
San Felice vescovo proveniente dalla chiesa di San Silvestro
Papa di Calvisano, Brescia.

© www.zoomedia.it
- vanna innocenti -
21 marzo 2011
"Restituzioni
2011 - Tesori
d'arte restaurati" - Nell'immagine, la conferenza
stampa della mostra, durante la presentazione della Soprintendente
Cristina Acidini, nella Sala delle Statue di Palazzo
Pitti.
In ventidue anni più di 600 opere d’arte e reperti
archeologici sono stati restaurati nel progetto Restituzioni ai quali,
ultimamente, si sono aggiunti interventi su strutture monumentali.
Nello scorso anno sono stati restaurati gli affreschi di Stefano
fiorentino
dell’Abbazia di Chiaravalle Milanese. Dopo Palazzo Pitti, la mostra farà
tappa, dal 17 giugno all' 11 settembre, a Vicenza, nelle Gallerie di Palazzo
Leoni Montanari.

Altre informazioni su eventi e mostre a palazzo Pitti e nel giardino di Boboli:
- indice
- Jacopo
Ligozzi" pittore universalissimo" (Verona 1549 c. - Firenze
1627)
- Una volta nella vita.Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze
- Lusso ed eleganza. La porcellana francese a Palazzo Pitti e la manifattura Ginori (1800-1830)
- "Giappone Terra
d'incanti"
- presentazioni
- nella
sala Bianca: "Restituzioni
2011. Tesori d'arte ritrovati" - Caravaggio - L'arma
per l'Arte - Archivi
della Moda del '900
- nella
Galleria d'Arte Moderna: Luci
sul '900. Il centenario della Galleria
Arte Moderna d Palazzo Pitti 1914-2014 - "Da
Boldini a De Pisis. Firenze accoglie
i capolavori di Ferrara" - "Dagli
splendori di corte al lusso borghese. L’Opificio delle Pietre
Dure nell’Italia unita" - "Dalle
icone a Malevich" - "Ruggito" - "L’altra
faccia dell’anima. Ritratti di Giovanni Fattori" - "Musica
in scena" - "Arte
e manifattura di corte a Firenze"
- nella Galleria
Palatina: "La
Bella" di Tiziano restaurata.
- nella Galleria del Costume: Il catalogo della
mostra: "Omaggio al Maestro Piero Tosi. L’arte dei costumi di scena
dalla Donazione Tirelli - "Arazzi
d'autore"
- nel Museo degli Argenti: "Vinum
Nostrum" - "Pregio
e bellezza.Cammei e intagli dei Medici" - "Memorie
dell'Antico nell'arte del Novecento" - "I
Medici e le scienze"
- eventi nel Giardino
di Boboli:
(eventi
a Boboli della sezione giardini) -
"Prospettive
vegetali" nel giardino di Boboli - Da
Petra a Shawbak. Archeologia di una frontiera - Il
giardino antico da Babilonia a Roma
Archivio 2007 e
mostre passate - La
Meridiana di Palazzo Pitti