San Lorenzo: indice
13 Giugno 2009 “Cerimonia
d’Investitura” dell'Ordine
del Santo Sepolcro in Gerusalemme nella Basilica
di San Lorenzo

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 13 giugno
2009
Mons. Luciano Giovannetti, Priore della Sezione
Toscana e Vescovo di Fiesole presiede la "Solenne Concelebrazione
Eucaristica con altri Cavalieri
Ecclesiastici"

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 13 giugno
2009
Nella Basilica di San Lorenzo - Firenze

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 13 giugno 2009
Tra gli alti prelati, quelli toscani, che hanno ricevuto l'Investitura: il Padre
Abate Dom Michelangelo Riccardo Maria Tiribilli, O.S.B. Oliv, Abate Generale
della Congregazione Benedettina Olivetana - Delegazione di Siena; il Padre Abate
Dom Giuseppe Casetta, O.B.V. Vall, Abate Generale della Congregazione Benedettina
Vallombrosana - Delegazione di Firenze; S.E.R. Mons. Simone Giusti, Vescovo di
Livorno - Delegazione di Livorno; S.E.R. Mons. Giuseppe Betori, Arcivescovo Metropolita
di Firenze - Delegazione di Firenze; S.E.R. Mons. Alberto Silvani, Vescovo di
Volterra - Delegazione di Pisa; S.E.R. Mons. Marco Dino Brogi, O.F.M., Arcivescovo
tit. di Città Ducale e Nunzio Apostolico - Delegazione di Firenze.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 13 giugno
2009
Mons. Giuseppe Betori, Arcivescovo Metropolita di Firenze dopo l'Investitura.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 13 giugno
2009
Dopo l'Investitura nella Basilica di San Lorenzo.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 13 giugno
2009
Investitura dei Cavalieri

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 13 giugno
2009
La fila verso l'altare durante l'Investitura dei Cavalieri

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 13 giugno
2009
La fila nella navata centrale della Basilica di San Lorenzo durante la
Cerimonia
d'Investitura dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Note informative fornite dall'Ordine
- L'Ordine del Santo Sepolcro trae le sue origini storiche nel sodalizio cristiano
costituitosi presso la Chiesa del Santo Sepolcro in Gerusalemme subito dopo
la conquista della Città Santa da parte dei Crociati.
- Nel 1847, ripristinato il Patriarcato Latino di Gerusalemme, il Beato Pio IX,
con la Bolla "Nulla Celebrior" diede nuova vita all'Ordine, affidandogli
il compito precipuo di provvedere al mantenimento delle attività del Patriarcato
stesso. Lo Statuto, più volte modificato (fino all'ultimo aggiornamento
approvato nel 1996), ne mantenne immutata la finalità caritativa di assicurare
un regolare appoggio di preghiere e di opere alle comunità cristiane in
Terra Santa. Finalità che si é rivelata essenziale negli ultimi
decenni, anche come mezzo per arginare la forte tendenza all’emigrazione.
Alcuni dati diffusi in questi ultimi anni dall’Università di Betlemme
forniscono uno scenario quanto mai drammatico. Dal 1948, hanno lasciato la Terra
Santa 230 mila cristiani. La popolazione cristiana di Gerusalemme, che conta
oggi 14 mila persone, è scesa, tra il 1840 e il 2002, dal 25% al 2%. Nello
stesso periodo, gli ebrei sono passati da 4 mila a 400 mila unità, mentre
i 4.600 mussulmani sono diventati 143 mila.
Con i contributi dei circa 24.000 Cavalieri e Dame, raggruppati in 52 Luogotenenze
(di cui 5 in Italia), l'Ordine del Santo Sepolcro, oltre alle 68 parrocchie,
finanzia circa 45 scuole frequentate da oltre 19 mila ragazzi appartenenti ad
ogni razza e religione.
I ragazzi cristiani che frequentano queste scuole e le cui rette scolastiche
sono interamente sostenute dai Membri dell’Ordine, sono circa 10 mila.
Attraverso tali aiuti, l’Ordine del Santo Sepolcro si prefigge di dare
ai giovani cristiani una istruzione adeguata per inserirsi in un contesto sociale
e politico, come è quello attuale della Terra Santa, dove quella cristiana è una
minoranza, se non a livelli culturali e professionali di eccellenza.
Attraverso il potenziamento delle iniziative mirate alle scuole, l’impegno
dell’Ordine del Santo Sepolcro, però, vuole essere prevalentemente
una missione di pace. I Cavalieri e le Dame del Santo Sepolcro, dunque, impegnati
a concorrere, come “operatori di pace”, al raggiungimento di quella
pace che, in Terra Santa, purtroppo, appare ancora molto lontana.
Bambini e ragazzi cristiani, ebrei e mussulmani, sedendo sugli stessi banchi,
imparando a convivere e a fraternizzare, avendo avuto oggi l’occasione
di vivere uniti la loro formazione scolastica e culturale, liberi da pregiudizi
ed antichi rancori, forse domani, potranno essere finalmente in grado di costruire
insieme quella pace da tutti tanto auspicata.
“ Per giungere alla pace bisogna educare alla pace”, esortava il
compianto Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel suo messaggio, in occasione della
giornata mondiale di alcuni anni fa. In sintonia con tale esortazione, l’Ordine
del Santo Sepolcro ha iniziato ad impegnare le singole Luogotenenze ad assumere,
in via esclusiva, il mantenimento di una o più scuole. La Luogotenenza
per l’Italia Centrale e Sardegna, fin dall’anno 2004, si è fatta
carico e provvede al pagamento delle rette dei 1.000 studenti cristiani, fra
i 1.900 giovani circa, che frequentano la scuola di Madaba, in Giordania. Dall’anno
2006, inoltre, partecipa al finanziamento dei lavori e delle opere di ammodernamento
del Centro Scolastico Comunitario di Jenin, in Samaria e, da quest’anno,
anche di quello di Aboud, nei Territori Palestinesi a nord ovest di Gerusalemme.
La vita spirituale dell’Ordine é posta sotto la protezione della
Beata Vergine Maria, invocata con il titolo di Regina della Palestina (Patrona
dell’Ordine). La sua festività viene celebrata, con particolare
solennità, nell’ultima domenica di ottobre. Sono punti di riferimento
e di esempio, inoltre, le figure dei Santi che hanno fatto parte dell’Ordine:
San Pio X, (che ne fu Gran Maestro), i Beati Cardinali Giuseppe Benedetto Dusmet,
Andrea Ferrari e Ildefonso Schuster, nonché Bartolo Longo (fondatore del
Santuario di Pompei).
La guida ed il coordinamento delle attività dell'Ordine, che ha personalità giuridica
vaticana, sono affidati ad un Cardinale Gran Maestro (attualmente S.Em.za Rev.ma
il Signor Cardinale John Patrick Foley), assistito da un Gran Magistero a composizione
internazionale.
La Luogotenenza per l’Italia Centrale e Sardegna, posta sotto la responsabilità di
un Luogotenente (attualmente S.E. Alberto Consoli Palermo Navarra) e la guida
spirituale di un ecclesiastico (attualmente S.E. Rev.ma Mons. Giovanni De Andrea,
Arcivescovo titolare di Acquaviva, Nunzio Apostolico), ha competenza territoriale
nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Toscana ed Umbria ed
amministra circa 2.500 persone, tra Cavalieri (laici ed ecclesiastici) e Dame.
Indice San Lorenzo
- ... alla Biblioteca
Medicea Laurenziana
- Nel Museo delle Cappelle
Medicee:
- - Nel segno dei Medici. Tesori sacri della devozione granducale
- - Arte
e Politica. L'Elettrice Palatina e l'ultima stagione della committenza
medicea in San Lorenzo
- - Nello splendore
mediceo. Papa Leone X e Firenze
- - “Parigi
val bene una Messa!” L’omaggio
dei Medici a Enrico IV re di Francia
-
- Ferdinando
I de’ Medici (1549-1609) Maiestate
Tantvm
-
- Gian
Gastone (1671-1737)
Testimonianze e scoperte sull'ultimo Granduca de' Medici
- Donatello, la
tomba nella Cripta
- Nel sottochiesa e nel Salone di Donatello
- Museo
Casa Martelli, mostra: "L'altra
metà del cielo. ..."
- Museo
del Tesoro (immagini) dell'Insigne Basilica di San Lorenzo ampliato
nella nuova sala
dedicata al Pontormo
- Sant'Orsola: accende
le luci
- Tradizioni: Festa
di San Lorenzo
- Musica Sacra nella
Basilica di San Lorenzo
- Manifestazioni del Centenario
dell' Opera Medicea Laurenziana e avvio
dei festeggiamenti nella Basilica di San Lorenzo
- Proiezione dei disegni di Michelangelo
sulla facciata,
del 18 febbraio 2007
- Mostra sull'ultima della famiglia Medici: "La
principessa saggia.
L'eredità di Anna Maria Luisa de' Medici
Elettrice Palatina" - 2007, Palazzo Pitti, Galleria
Palatina