Firenze - Palazzo Vecchio - Percorsi
Palazzo Vecchio, l'originario "Palazzo
dei Priori", è snodo di molteplici
percorsi: storici, civili, culturali, artistici, architettonici, scientifici,
archeologici... dati dal succedersi degli eventi, dei gusti e delle
necessità nei 700 anni di edificazione.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti, 19 ottobre
2006
Presentazione
nella Sala delle Carte Geografiche - Le mappe geografiche di Egnazio
Danti e Stefano Buonsignori furono dipinte tra il 1563 e il 1589
sulle ante degli armadi della Sala delle Carte Geografiche. Le ante
chiudevano
i grandi spazi
della
Guardaroba e
talvolta nascondevano passaggi ad altri ambienti. La Sala è la
prima allestita con tema geografico, stimolo dato dai cambiamenti
nelle conoscenze successivi alla scoperta dell'America. Nell'immagine
si vede
il passaggio
murato in corrispondenza della Sala della
Cancelleria.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti, 19 ottobre 2006
Conferenza stampa sulle due giornate di studio (19-20 ottobre 2006)
dedicate alla diffusione e verifica delle conoscenze acquisite dagli
studiosi
nel
progetto pluridisciplinare
in corso su Palazzo Vecchio e le sue Carte Geografiche e alla festa
sullo stesso tema del 21 ottobre dal titolo "Tutto il mondo in
Palazzo Vecchio".
La festa del 21, ad ingresso libero, è stata organizzata dall'Associazione
del Museo dei Ragazzi di Firenze con gli assessorati alla Cultura
e Pubblica
Istruzione del Comune di Firenze con laboratori di "educazione
e diletto".

© www.zoomedia.it - vanna innocenti, 19 ottobre
2006
A partire dalla festa del 21 ottobre 2006 viene inserito nei percorsi
del Museo di Palazzo Vecchio il passaggio, ora restaurato e rispristinato,
che dalla Sala della Cancelleria, tramite un terrazzino
sulla parete esterna di Palazzo Vecchio (lato Nord, via De' Gondi)
permette di attraversare e rientrare nel Salone dei
Cinquecento all'altezza delle finestre superiori del Salone.
 © www.zoomedia.it
- vanna innocenti, 19 ottobre 2006
Il Salone dei Cinquecento visto dai finestroni
superiori.
Il collegamento esterno sul lato Nord di Palazzo Vecchio fu creato
dal Vasari quando rialzò il soffitto
della Sala dei Cinquecento, che definiva "cieca di lumi" e
vi inserì le
finestre superiori. Il passaggio da un armadio della Guardaroba
(Sala delle Carte Geografiche, detta anche Sala degli Argenti) permetteva
il passaggio verso la Guardaroba "di
dietro", nei nuovi quartieri granducali sul retro del Palazzo
di Piazza, verso via dei Leoni.
 © www.zoomedia.it
- vanna innocenti, 19 ottobre 2006
Vista sui tetti, con il campanile della Badia Fiorentina, la Cupola
del Brunelleschi e le colline in lontananza, dal "piccolo corridore"
esterno del lato Nord del Salone dei Cinquecento
 ©
www.zoomedia.it
Il passaggio esterno al Salone dei
Cinquecento sorretto da archetti posti sopra le finestre inferiori
come si vede passando dall'esterno.
Nel sottosuolo di Palazzo
Vecchio sono
in corso indagini archeologiche che stanno facendo riemergere oggetti
d'uso risalenti ai primi secoli dopo Cristo e che, con la loro presenza,
rivelano gli scambi ed i rapporti economico-geografici dei
primi
secoli di Florentia. Lo scavo in quest'area della città sommersa
da 700 anni è organizzato per lasciare un percorso fruibile
e di
lettura anche delle stratificazioni
del suolo.
Al terzo piano dell'edificio... siamo in pieno Medievo.
Il
ballatoio coronato da merli ospita due percorsi,
uno all'esterno, dietro i merli e uno sottostante
interno, subito sopra
gli archetti aggettanti con ancora i piombatoi...
Il
percorso è in restauro ma i camminamenti sono previsti su tutti i lati
del primo nucleo del Palazzo.
vanna innocenti
|