Santa Croce - Torre della
Zecca
Sopralluogo
del 29 ottobre 2008 - Viste panoramiche dal terrazzo

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 29 ottobre 2008
- Firenze
Sopralluogo alla Torre della Zecca in previsione di un restauro finalizzato alla
realizzazione del nuovo "Museo del Fiorino e della moneta". Il progetto
di
un
importo
stimato per un milione di Euro è promosso
dal
nuovo
Assessore
alla Cultura con
l'Ufficio delle Belle Arti del Comune di Firenze -
Nell'immagine, attraverso la grata,
si vedono l''Arno, la Pescaia e la
Porta San Niccolò, caposaldo di difesa della
riva sinistra del fiume quando
la città di Firenze era cinta dalle mura di Arnolfo.
Un passaggio sotto il fiume collegava
le
due
fortificazioni, un percorso usato
fino
all'ultima guerra.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 29 ottobre 2008
- Firenze
Sopralluogo alla Torre della Zecca
- Grata e spessori della parete verso l''Arno.
La Torre conserva le caratteristiche
medievali dell'epoca di costruzione (tra
il 1320
e il 1324). La
Torre era prossima alla Porta della Giustizia, dalla quale passavano i
condannati al patibolo provenienti da via de' Malcontenti, che venivano
giustiziati
fuori dalle mura, in un'area vicina alla torre fortificata.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 29 ottobre 2008
- Firenze
Sopralluogo alla Torre della Zecca - Progetto preesistente degli spazi e
dei
passaggi del sottosuolo
accessibili
dall'interno della Torre

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 29 ottobre 2008 - Firenze
Sopralluogo alla Torre della Zecca - Nei lunghi corridoi a volte, i resti di
un
impianto
elettrico anteguerra (per un periodo i sotterranei erano in uso
ad un circolo
ricreativo che probabilmente usufruiva anche di un affaccio
per la balneazione sull'Arno).

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 29 ottobre 2008 - Firenze
Sopralluogo alla Torre della Zecca -
L'assessore Eugenio Giani, tra le mura
medievali dei percorsi del sottosuolo
della Torre, indica
il
passaggio,
ora
infiltrato
dalle acque d'Arno, per arrivare alla
Pescaia di San Niccolò.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 29 ottobre 2008 - Firenze
Negli edifici e nei sotterranei della Zecca, tra il Cinquecento e il Settecento,
venivano
coniati i Fiorini della
Repubblica fiorentina con i magli azionati dalla forza
motrice dell'acqua
dell'Arno. La storia dell'antica Officina della Zecca è quindi la
fonte d'ispirazione per l'allestimento negli ambienti dei tre piani della
storica Torre del Museo della Moneta. La realizzazione è prevista
negli anni 2010-2011. Il ripristino dell'antico
passaggio sotterraneo che collegava la Torre della Zecca a quella di San
Niccolò offrirebbe
un alternativo, percorso turistico "La Firenze sotterranea". Quest'intervento,
con impermeabilizzazione,
richiede tempi e costi di più lungo periodo.
La torre, alta circa 25 metri, offre inoltre un significativo
panorama della città.

|