
Storia - 25 settembre 1943 - Bombardamento
di Firenze
La firma dell'armistizio del 3 settembre fu resa nota
solo l'8 settembre 1943.
L'annuncio radiofonico, il re e il governo che riparavano
a Brindisi, i tedeschi che occupavano il territorio italiano,
gettarono l'Italia nel caos.
Firenze, come il resto d'Italia era senza guida, l'11 settembre i
carri armati tedeschi erano entrati in città ed avevano occupato
caserme e piazze.
Il bombardamento del 25 settembre fu deciso dagli anglo americani
per colpire l'importante traffico dei rifornimenti tedeschi che avveniva
nello
scalo ferroviario
di
Campo
Marte.
Il bersaglio non venne però centrato e le bombe caddero a
Nord del centro storico di Firenze: piazza della Libertà (allora
piazza Cavour), giardini dell'Orticoltura, cimitero degli inglesi
e fino
allo stadio
(allora denominato Berta).
Il grande numero di civili colpiti
e il fallimento dell'obiettivo trattenne da altre azioni di bombardamento per
il restante periodo del 1943.

© www.zoomedia.it
(v. i.) 2004
Il testo della lapide di via Mannelli di Firenze: "La memoria delle 215
vittime dei bombardamenti del 25 settembre 1943 resti monito alle future generazioni
dell'orrore della guerra vera nemica dell'umanità" - La corona
dell'immagine è quella della commemorazione del sessantunesimo anniversario
Firenze dal 25 settembre 1943 alla fine della guerra
subì sette bombardamenti, le vittime innocenti ogni volta furono numerose.
Firenze ricorda ogni anno.
Informazioni del 25 settembre 2016 e
del 2004.
vanna innocenti