Museo
storico-etnografico di Bruscoli
|
Il ritrovamento di un' importante via
di comunicazione, probabilmente di epoca romana che valicava
l'Appennino proprio nei pressi del millenario Passo della Futa è stato
lo stimolo per creare un archivio di notizie e testimonianze a
disposizione degli studiosi.
La strada rinvenuta fu voluta dal console Flaminio per meglio controllare
la zona, allora abitata da popolazioni liguri; l'attribuzione della
sua costruzione in epoca romana è in virtù dei ritrovamenti
archeologici avvenuti in loco
La strada romana
|
Ricostruzione del castello medievale dei
Conti Alberti in Bruscoli

La mostra didattica permanente:
"
Storia documenti e reperti dell'appennino Tosco-Emiliano tra Firenze
e Bologna", inaugurata nel 1994, è ospitata nei
locali della ex Scuola Elementare di Bruscoli, messa a disposizione
dal Comune di Firenzuola.
L'itinerario museale si snoda in tre sezioni:
- Reperti Geo-archeologici frutto delle campagne di scavo lungo gli
antichi selciati e sui ruderi del castello medievale dei Conti Alberti in Bruscoli
- Usi e costumi della civiltà contadina attrezzi ed utensili
usati nel passato, ricostruzione di ambienti agricoli e di attività artigiane.
- Residuati bellici del secondo conflitto mondiale in relazione
alla Linea Gotica, che tagliava il nostro Appennino
Aperto tutti i giorni festivi dalle 15 - 18,30 - Mese di Agosto: aperto
tutti i giorni - Ingresso Libero - Informazioni:
Gruppo Archeologico di Bruscoli, Via della Chiesa, 4 - 50030 Bruscoli -
Firenze
Nell'ambito dell'iniziativa regionale: "Le
notti dell'archeologia"
il Gruppo Archeologico di Bruscoli nel Museo Storico Etnografico di Bruscoli
per sabato 18 luglio un'apertura serale straordinaria e visita
guidata dalle ore 21.00 alle ore 23.00 con prenotazione: tel. 055 8199459 - 334
3803698