I Musei di Sant’Agata   | | | | 

 

La Pieve romanica

 

 

Il Museo di arte sacra
della Compagnia di S.Jacopo

 

 

Il Centro di documentazione archeologica

 

 

Ricostruzione
di vita artigiana e contadina
con personaggi in movimento

 



La Pieve Romanica

Si tratta di una delle più antiche (il primo documento risale al 984) e belle pievi mugellane.
La costruzione, tutta in filaretto, presenta un’ampia facciata a capanna,  dotata di un unico portale con stipiti e architrave scolpiti e sovrastati da una lunetta intarsiata. Sul lato settentrionale dell'edificio compare un motivo a losanga formato da una scacchiera di bozzette di alberese e serpentino, mentre su quello meridionale si trova una decorazione incisa a cerchi concentrici.
Elemento caratteristico della Pieve è costituito dal singolare motivo di copertura, per il quale l'armatura del tetto è posata direttamente sui pilastri. Questa soluzione architettonica, risulta particolarmente adatta a resistere agli eventi sismici, così frequenti nella zona.
Numerose le opere d’arte presenti all'interno della Pieve: Il matrimonio mistico di Santa Caterina di Bicci di Lorenzo, il recinto battesimale, la tavola dell'altare di Sant'Agata, un crocifisso ligneo commissionato nel 1592 e di notevole qualità.

Contattare il Centro Ricerca e Documentazione sui Ferri Taglienti
e il Museo dei Ferri Taglienti



e-mail: Museo dei ferri taglienti di Scarperia - Tel. e Fax 055-8468027 (Biblioteca Comunale)
Diritti d'autore e copyright - Tutela della privacy