Museo
dei Ferri Taglienti - Sezione 5
I coltelli di Scarperia
Le fogge dei coltelli, le caratteristiche
costruttive, l'ampiezza del repertorio produttivo scarperiese, sono infine
restituite dagli oggetti-testimonianza come i coltelli da lavoro dalla lama
esausta per le innumerevoli arrotature, i delicati palmerini onnipresenti
accessori di scrivanie e scrittoi, e la intramontabile zuava di Scarperia
|
![]() Palmerino a una e a due lame |
![]() Tre modelli di coltello maremmano |
![]() Coltello fiorentino, con e senza fascetta |
![]() Coltello abruzzese, detto anche gobbo |
![]() Modelli di roncole con manico in corno |
![]() Coltello multiuso, Duca degli Abruzzi |
![]() Coltelli da cucina |
Queste immagini di coltelli di Scarperia provengono da alcune tavole senza data, ma probabilmente del primo decennio del XX secolo, che illustrano la produzione della ditta Raffaello Milani.
Le tavole, insieme ad altro materiale, sono state
pubblicate, a cura del Centro
di Ricerca e Documentazione sull'Artigiano del Ferri Taglienti,
nel volume di Luciano
Salvatici, I coltelli di Scarperia.
|
|
![]() |