| |||
| |||
*Il paese |
Castel San NiccolòDurante il Medio Evo la rocca di San Niccolò costituiva lo spartiacque
strategico tra le confinanti repubbliche di Arezzo e Firenze. Oggi i resti
dell'antico castello costituiscono semplicemente l'emblema di una comunità
che si è sviluppata ai suoi piedi o nelle campagne vicine, rubando
spazi ai boschi o alle selve che corrono verso il Pratomagno. Compreso tra i 380 e i 1600 metri di altezza il territorio comunale prevede
variazioni di flora (dai frutteti, i castagni
e le querce delle zone più basse si passa ai faggi e alle cerrete
di quelle più alte), concerti di acque (protagonista il Solano, affluente
dell'Arno, e i torrenti che lo riforniscono), continui incontri con il Medio
Evo e il Rinascimento (attraverso i resti di castelli, gli oratori, le Chiese).
| |
![]() |
![]() |
E-mail: zoomedia
- © 1997-99 |