"FUORI FORMAT"
Rassegna di Teatro Oltre le Mura
Fuori Format sarà al Teatro Everest - Teatri
Possibili Firenze
in via Volterrana 4/b. Firenze ed è promosso e organizzato da Nuovascena
e Teatri Possibili Firenze. Si tratta della prima edizione del
Festival dedicato ai giovani ed affermati professionisti. La rassegna
teatrale è dedicata
in particolare alle professionalità della
scena fiorentina e alle compagnie "Fuori Format" cioè quelle
che si affidano al proprio impegno artistico, alle proprie forze,
al proprio sacrificio, con passione, grinta e tenacia. Ingresso
€ 12 biglietto intero e 10 biglietto ridotto; abbonamento
a scelta a tre spettacoli a € 25.
|
Giovedì 15 maggio
ore 21.15
Altrove Teatro ANDY e NORMAN di Neil Simon con Carolina Gamini
- Marco Predieri - Daniele Melissi
regia Alessandro Riccio
Andy e Norman, amici da sempre, condividono il sogno di portare
al successo la loro commedia, il primo in veste di produttore,
il secondo in quella di autore. Nel frattempo si barcamenano
a vivere alla giornata, nella cucina di un ristorante, tra debiti
e bollette, nel loro quieto menage simbiotico. A sconvolgere
il
quadro, con conseguenze esilaranti e imprevedibili sarà ...
|
sabato 17 maggio ore 21
Cenacolo dei Giovani STASERA GRANDE RIVISTA: UNA NOTTE SUL NILO di
Oreste Pelagatti Regia di Rosario Campisi
Una serata di puro divertimento, ripensando con nostalgia e ironia
agli anni d'oro dell'avanspettacolo e della rivista dei tempi di Wanda Osirs,
Totò e Macario. Il Teatro Trianon di Roma, tempio della rivista, deve
effettuare una serie di spettacoli per i soldati tedeschi di stanza a Roma. La
compagnia
scritturata,
per cause belliche, è costretta a dare forfait e il direttore del Teatro,
per mantenere gli impegni presi con il comando tedesco, deve rassegnarsi a servirsi
dell'unica compagnia di rivista che trova libera. Ma è solo un'accozzaglia
di poveri guitti, abituata a calcare solo i più modesti palcoscenici dell'Italia
meridionale.
domenica 18 maggio ore 21.15
Perelandra LE PORTE DELLA PERCEZIONE
Adattamento teatrale Originale, liberamente tratto dalle opere di
Aldous Huxley Regia di Chiara Macinai
Un esperimento di teatro cinema, in cui i lunghi flashback sono
raccontati all'occhio indiscreto della telecamera. Uno stile asciutto, un linguaggio
veloce, che si adatta all'assenza di emozioni che pervade la monotonia delle
nostre esistenze, facendoci pensare, un volta di più, che il futuro,
ci ha sorpresi dormienti, trasformando per sempre il nostro presente.
martedì 20 maggio ore 21.15
Intralcio Efficiente APERTO SUL NULLA liberamente tratta da
Spoon
River di E. L. Masters e da La Masticazione dei Morti di P. Kermann, regia di
Paolo
Biribò. La performance presentata dall'Associazione Culturale Intralcio
Efficiente è il
prodotto di un laboratorio degli attori; dopo la realizzazione di uno spettacolo
in due parti su "Spoon River" di E.Lee Masters, si continua la prpria ricerca
ispirandosi liberamente alla "Masticazione dei morti", testo contemporaneo francese
di Patrick
Kermann che a sua volta trae spunto dalla celeberrima opera americana di inizio
1900.
venerdì 23 maggio ore 21.15
Teatro d'Almaviva OZ one! (ozono) liberamente tratto
da Il Meraviglioso Mondo di Oz ? di F. L. Baum. Adattamento e regia
Duccio Barlucchi con la Compagnia Giovani d'Almaviva composta da:
Elisabetta Bianchi, Eleonora Daboit, Sandra Donati,
Daria Faeti, Samuele
Magonio, Eleonora Mainardi, Elena Paglicci, Vittoria Sammuri, Elena Vanzini
"Il fantastico mondo di OZ" trasposto ai giorni nostri, con un cast di giovani
interpreti in viaggio verso il futuro dei propri sogni...
sabato 24 maggio ore 21.15
STUDIO SU EDIPO da Sofocle Edipo re e Cesare Pavese
Dialoghi con Leucò adattamento e regia Laura Croce.
Nell'epoca del nascondimento, in cui spesso l'arte abdica alle
sue possibilità rivelative,
vogliamo raccontare una storia che ha il suo centro nella ricerca del vero. "Edipo,
l'uomo che più ha sofferto, ha scoperto l'enigma dell'uomo." Così Nietzsche.
E'
così che la parabola narrata da Sofocle diventa archetipo di quel percorso
di conoscenza profonda e, in qualche modo, inevitabile, che ogni uomo dovrebbe
affrontare, nel tentativo doloroso di rispondere alla domanda "Chi sono?".
|
 |
domenica 25 maggio ore 21.15
Saxofono solista ALDA DALLE LUCCHE Quartetto ARABESQUE
Saxofono soprano Lucia Danesi, Saxofono contralto Chiara Pantera, Saxofono tenore
Ilaria Conserva, Saxofono baritono Michela Ciampelli
ASTOR DEDICATO Musiche di Astor Piazzolla " Cierra tus ojos
y escucha"
Recital interamente dedicato alla musica di Astor Piazzolla interpretato da un
saxofono solista e quartetto di saxofoni. Alda Dalle Lucche, elegante ed estrosa
interprete solista, regala atmosfere sospese e passionali attraverso una personale
rivisitazione della musica del compositore argentino.
Il tutto in un dialogo con il Quartetto Arabesque, dove si origina una fusione
sonora delicata e allo stesso tempo ritmicamente forte.

Indice