Nell'ambito del progetto dal titolo “Dalla
seta al fusello – viaggio nei merletti italiani” il
Museo Didattico della Seta di Como organizza la doppia mostra di merletti
a fuselli
Le “Trine di Lilibeo” e i merletti delle scuole
lombarde
e
3° Concorso Europeo per un merletto a fuselli - 2009
dal 20 marzo
al 5 aprile 2009 (inaugurazione 19 marzo ore 17,00)

Particolare di merletto nel Museo didattico della Seta
di Como
La mostra
dedicata alle trine di Lilibeo è realizzata
in collaborazione con Accademia Merletti di Cantù e prevede
una sezione “contemporanea” a
tema, “la primavera”, con i lavori delle
scuole, dei corsi e delle associazioni attivi oggi in Lombardia e
una sezione "storica" dedicata
alle trine di Lilibeo, un merletto a tecnica mista
(uncinetto, ago e fuselli) realizzata oggi nella zona di Marsala
e la cui tecnica deriva
dalle più diffuse “trine Rinascimento” prodotte
in Sicilia.
La mostra dedicata al “Concorso” esporrà le
opere vincitrici e segnalate e tutti i merletti partecipanti al “3° Concorso
Europeo per un merletto a fuselli – Museo didattico della
Seta di Como - 2009”
In continuità con
le esperienze degli anni passati, inoltre sono aperte le iscrizioni
al corso pratico di “trine di Lilibeo” in
seta: organizzato in due giornate, sabato 28 e domenica
29 marzo 2009. Il corso è rivolto a 10-12 merlettaie esperte
che vogliano avvicinarsi a questa particolare tecnica.
Il Museo
della Seta di Como aperto al pubblico dal 1990 è un’istituzione privata
retta da un’Associazione
che conserva l'esposizione
sulla lavorazione della seta illustrata attraverso un percorso
di macchine e strumenti
databili
fra la seconda metà dell’800
e l’inizio del ‘900.
Dal 2000 cura anche manifestazioni culturali nel campo del merletto
a fuselli: alleste mostre annuali e organizza corsi dedicati
a varie
tipologie europee
di merletto a fuselli.
Nel 2005 è stato bandito l’annuale Concorso sul
merletto che dalla terza edizione, nel 2007, è divenuto biennale.
La mostra sarà allestita presso la sede del Museo Didattico
della Seta con ingresso in via Castelnuovo, 9, angolo via Valleggio – 22100
Como e sarà aperta in orario:
9,00-12,00 e 15,00-18,00 dal martedì al venerdì,
15,00-18,00 il sabato
e la domenica.