|
www.zoomedia.it
Ultimo numero
4 2015 Archivio News
News
... news culinarie
Annunci
Prenotazioni
booking
Affitto
Vendo
|
...
News culinarie
Sabato 12 e domenica 13 marzo 2016 la XIV
edizione della Festa del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi a
San Giovanni d’Asso(SI). Due giorni
dedicati al prelibato
fungo ipogeo, alla sua tutela, ai suoi consumatori.
Molte sono le proposte. un convegno regionale (tema: “Tartuficoltura
e sviluppo rurale” a
cura della Regione Toscana con l’associazione Tartufai Senesi,
l’Accademia dei Georgofili e il Comune di San Giovanni d’Asso,
al quale parteciperanno l’Assessore regionale all’Agricoltura,
Marco Remaschi, il sindaco Fabio Braconi oltre ad esperti delle università di
Firenze, Pisa, Perugia e Rieti - Presso la Sala del Camino del Castello
di San Giovanni d’Asso), punti vendita, stand gastronomici,
degustazioni, visite guidate per scoprire tutti gli abbinamenti golosi
con gli altri prodotti tipici delle Terre di Siena. Saranno presenti
numerosi tartufai e tartuficoltori di tutte le zone tartufigene toscane
che
vedono nella denominazione di origine o nell’indicazione
geografica, il migliore strumento per proteggere le produzioni autoctone
dai sempre più frequenti casi di importazioni dall’Est
Europa o dalla Cina di tartufi poi venduti come prodotto italiano.
Informazioni al n°: 349
7504247.
*****
 |
18 aprile 2015,
per tutta la giornata, presso il Palagio di Parte Guelfa, via
del Capaccio 1 a Firenze,
si terrà il seminario: "La Tavola e la Festa
di Corte" sulla tavola e la cucina tra '300 e '500
a cura della Prof.ssa Sara Piccolo Paci e del Professor Alex Revelli.
Gli argomenti trattati: "Vestire la nobiltà e la servitù,
tra la cucina e la tavola imbandita", "Festa di Corte
Medievale e Rinascimentale" nei secoli XI-XV e dalla fine
del sec. XIV alla seconda metà del XVI secolo. Informazioni:
Federazione Italiana Giochi Storici tel. 339 3067722 |
*****
4 febbraio 2015 - "La
più buona
Schiacciata alla Fiorentina" pubblico concorso
riservato a fornai, pasticceri, ristoratori, massaie, casalinghe e
casalinghi competenti di Firenze. Con le consolidate:
il "Pandoro Farcito" e la miglior "Schiacciata
con l’uva",
l'iniziativa viene proposta dal "Cenacolo degli
sparecchiatori" che negli anni ha arricchito il suo ricettario
di concorsi.
La giuria, composta anche da giornalisti della Stampa Toscana, vedrà palati
storici dei Centri Anziani, personalità della vita pubblica
e buongustai accreditati riunirsi martedì 17 febbraio, alle
ore 12,30 dopo un frugale pranzo al Centro Anziani del Fuligno, in
via Faenza, 52 per assaggiare, degustare, deliberare e quindi consegnare
al meritevole vincitore la tradizionale Targa Premio 2015. Partecipazione
gratuita. Telefonare dal lunedì al venerdì al
numero 055 2728603 dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 15,30 alle
ore 18,30, per confermare l’adesione
e poi consegnare le Schiacciate alla Fiorentina preparate fresche
per l’occasione, dalle ore 9,00 alle ore 12,00, di martedì 17
febbraio direttamente al Centro Socio Culturale Anziani del Fuligno
in via Faenza, 52 - Firenze. *****
Sabato
8 novembre 2014 dalle ore 10,00 si svolgerà : Zafferano "le
proprietà salutistiche" per
un completo benessere, Forum Nazionale a
Fucecchio (FI), al nuovo cinema teatro Pacini, in piazza
Montanelli. Un evento organizzato dal Comune di Fucecchio,
Cost, Associazione Zafferano Italiano, Arga Toscana con il patrocinio
della Regione
Toscana. Per prenotare il pranzo-buffet allo zafferano è previsto
contributo, per conferma inviare email a : argatoscanasegreteria@gmail.com. ***** 18- 19 e 25-26 ottobre
2014
SAGRA DEL BOLLITO FATTO E RIFATTO. Due fine settimana
di vecchi sapori a Pelago: una sagra che offre il piacere di sperimentare
prelibatezze tipiche e ormai sempre più rare
come il collo ripieno, il lesso rifatto, il gran bollito (con lingua!),
tortellini in brodo o al ragù,
preparato dalle massaie con sugo scappato, i durelli (le
cipolle del pollo), le salse (tartara e verde), i crostini ai fegatini,
la carrettiera, presso Centro Pastorale La Pira di Pelago nei
due fine settimana del 18-19 e 25-26 ottobre prossimi a cena (dalle
19:00 di sabato e domenica) e a pranzo (solo la domenica dalle 12:00).
Una
sagra che mira
alla valorizzazione delle nostre ricchezze più dimenticate… riprese
dai ricordi dei buoni piatti delle nostre nonne. Pelago,
Centro Pastorale G.La Pira (sotto Bar Milli) Via Vallombrosana 4,
Pelago (Fi). Parcheggio in via de Renai, in via
del Madonnino (in fondo) e in via Sant’Andrea.
*****

Tortelli amiatini alle erbette
*****
|
|