Note biografiche
1667
Nasce l’11 agosto a Firenze da Cosimo III de’ Medici e da Marguerite-Louise
d’Orlèans. È
tenuta a battesimo dagli zii: Cardinale Leopoldo de’ Medici e da
Anne Marie-Louise d’Orléans, la Grande Mademoiselle di Montpensier.
1675
La madre lascia definitivamente Firenze per tornare a Parigi. Anna Maria
Luisa è affidata con i fratelli alla tutela della nonna, la granduchessa
Vittoria della Rovere.
1691
Matrimonio per procura a Firenze, il 29 aprile, con Johann Wilhelm von
der Pfalz-Neuburg, Elettore Palatino del Reno. Dopo i grandi
festeggiamenti fiorentini, Anna Maria Luisa lascia la Toscana il 7 maggio per incontrare
per la prima
volta
il marito
ad
Innsbruck, dove avviene la cerimonia nuziale il 3 giugno. Il 19 luglio
entra trionfalmente
a Düsseldorf, Residenzstadt del Palatinato, come nuova Elettrice
Palatina.
1692
L’unica gravidanza dell’Elettrice Palatina di cui si abbia
notizia certa si interrompe con un aborto.
1708
L’Elettore Palatino avvia la costruzione dell’edificio destinato
ad ospitare la sua collezione di pittura. La Galleria, la prima in Germania, è inaugurata
nel 1711.

1711
E'
a Francoforte con l’Elettore Palatino per l’elezione del nuovo
Imperatore, Carlo VI, al quale chiede personalmente l’appoggio
per il progetto mediceo della successione femminile al Granducato di
Toscana.
1713
Dopo la morte prematura del fratello Ferdinando, Gran Principe ereditario,
il Senato fiorentino nomina il 20 novembre Anna Maria Luisa alla successione
del trono granducale mediceo.
1716
Rimane vedova
1717
Rientra a Firenze il 17 ottobre ed è reintegrata nelle sue prerogative
di principessa medicea. Occupa l’appartamento destinato alle granduchesse
nell’ala sinistra di Palazzo Pitti.
1722-1725
Anna Maria Luisa de’ Medici commissiona ai maggiori scultori
fiorentini del tempo una serie di dodici gruppi in bronzo di soggetto
sacro per
il suo appartamento.
1723
Il 31 ottobre muore il granduca Cosimo III, al quale succede il figlio
Gian Gastone. Dal 22 maggio Anna Maria Luisa sceglie la villa della
Quiete, Conservatorio delle Montalve, come luogo dei suoi ritiri
e delle sue
villeggiature, rinnovandola
completamente nell’arco di alcuni anni.
1731
L’Infante Don Carlos di Spagna, pretendente al trono toscano, visita
in febbraio Firenze, accolto dall’Elettrice Palatina e dal
granduca Gian Gastone.
1737
Con la morte dell’ultimo granduca Gian Gastone, il 9 luglio,
si estingue la linea maschile della casa Medici. Sulla base degli
accordi del 1735
tra le potenze europee, subentra sul trono granducale Francesco Stefano
di Lorena.
1737
Anna Maria Luisa e Francesco Stefano firmano il 31 ottobre la Convenzione
di Famiglia, ratificata il 27 novembre. L’articolo terzo prescrive
l’inamovibilità da Firenze del patrimonio artistico e culturale
della famiglia Medici “nulla
trasportato e levato fuori dalla Capitale e dallo Stato del Gran Ducato
per ornamento dello Stato, per utilità del pubblico e per attirare
la curiosità dei Forestieri”.
1739
I nuovi granduchi Francesco Stefano di Lorena e Maria Teresa d’Austria,
visitano Firenze in gennaio. Non torneranno più in Toscana.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2006
Modello (in legno e gesso dipinti) per l'esterno della Cappella dei Principi
conservato al Museo delle Cappelle Medicee, San Lorenzo, durante la conferenza
stampa
della mostra: "La
principessa saggia - L’eredità di Anna
Maria Luisa de’ Medici, Elettrice
Palatina"
1740
Avvio dei lavori di restauro e di completamento nella basilica di san
Lorenzo e nella Cappella dei Principi, decisi sin dal 1738 e finanziati
dall’Elettrice
Palatina sotto la guida degli architetti Ferdinando e Giuseppe Ruggieri. Vedi
la mostra: "Arte
e Politica. L’ Elettrice Palatina e l’ultima
stagione della committenza medicea in San Lorenzo"
1741
Il granduca Francesco Stefano tenta per due volte (a gennaio e a novembre)
di farsi consegnare dall’Elettrice Palatina le gioie dello Stato
mediceo.
1742
Si inaugura solennemente il 10 agosto l’affresco di Vincenzo
Meucci nella cupola di San Lorenzo, con la Gloria dei Santi fiorentini,
concluso
il 24 luglio. E' questa l’ultima commissione artistica dell’Elettrice
Palatina e della famiglia Medici. "Arte
e Politica. L’ Elettrice Palatina e l’ultima stagione della
committenza medicea in San Lorenzo"
1743
Anna Maria Luisa de’ Medici muore il 18 febbraio a Palazzo Pitti.
Dopo tre secoli di governo si estingue la dinastia dei Medici.

L'autografo di Anna Maria Luisa de’ Medici
In Archivio
- Indice,
breve introduzione
- 2014, la mostra nelle Cappelle Medicee: "Arte
e Potere. L’ Elettrice
Palatina e
l’ultima stagione della committenza medicea in San Lorenzo" e
la Mascherata
e Calcio Storico del 1691 in onore delle sue nozze
- Ricorrenza dei 270
anni dalla firma del "Patto di Famiglia"
- Breve cronologia della
vita dell'Elettrice Palatina
- Percorso
del Corteo Storico in onore di Anna Maria Luisa de' Medici
- Nel
2009 il 266° della morte - In archivio
-18 febbraio 2007: immagini
di eventi dedicati all'Elettrice Palatina
- Mostra: "La
principessa saggia
L'eredità di Anna Maria Luisa de' Medici Elettrice Palatina"
23 dicembre 2006 al 15 aprile 2007 mostra nella Galleria Palatina,
Palazzo Pitti
-18 febbraio 2005
Immagini
in Sala d'Arme e informazioni nella sezione archeologica:
"Dedicato alla Famiglia de'
Medici"