Ore 01,04 del 27 maggio 1993
Dieci anni dalla Strage di via dei Georgofili
Firenze ricorda l'evento tragico con
numerose iniziative e commemorazioni.
In occasione del Decimo Anniversario la
Strage in via dei Georgofili è ancora una ferita recente nella memoria
della città.
Il Comune di Firenze ha previsto per
domenica 25 maggio 2003 alle ore 21.00 nel Salone dei Cinquecento un Concerto dell'Orchestra
del Maggio Musicale Fiorentino
Lunedì 26 maggio 2003, ore 21.30 in Piazza
della Signoria è previsto uno Spettacolo Teatrale.
Martedì 27
maggio 2003 alle ore 01.04 il Gonfalone della Città rende
omaggio alle vittime della strage di Via dei Georgofili. Il Corteo
esce da Palazzo Vecchio prosegue fino a via dei Georgofili con deposizione
di corone nel luogo della strage.

Corteo in omaggio ai caduti della Strage dei Georgofili
© www.zoomedia.it 2000
Nella mattinata, alle ore 08.30, nel
Cimitero della Romola ci sarà la
deposizione di un cuscino di fiori sulla tomba della Famiglia Nencioni;
alle ore 09.00 nel Cimitero di Sarzanella,
deposizione di una corona di fiori sulla tomba di Dario Capolicchio; alle ore17.00 nel
Salone dei Cinquecento:
"Dieci anni dalla strage di Via dei Georgofili" Cerimonia
alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
"La storia ha memoria" è
il programma di animazione di strada per imparare giocando legalità
e giustizia, organizzato per gli allievi delle Scuole Elementari
e Medie che si svolgerà nelle strade e nelle
piazze del centro storico lunedì 26 maggio 2003, per culminare
nella drammatizzazione tra il bene e il male in Piazza Signoria. La
mattinata terminerà con un discorso conclusivo delle autorità.
ACCADEMIA DEI GEORGOFILI - LOGGE DEGLI
UFFIZI - FIRENZE
Le manifestazioni previste nella sede accademica sono:
Lunedì 26 maggio 2003
Ore 18.00 - Inaugurazione della Mostra
fotografica e documentaria "Georgofili, 27 maggio 1993 - 2003".
Riapertura dell'Esposizione dei disegni e degli acquerelli di Luciano
Guarnieri "Firenze, 27 maggio 1993".
Ore 21.00 - Apertura della Sede accademica per visite guidate a gruppi
(fino alle ore 01.00 del 27 maggio)
Martedì 27 maggio 2003
Ore 9.00 - Santa Messa
in suffragio delle vittime (Chiesa di S. Carlo, Via dei Calzaioli)
e presso la Sede accademica, iniziativa filatelica ed annullo postale
(fino alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore
18.00)
Ore 10.00 - Presso la Sede accademica, riunione
dei Volontari del maggio 1993 - Proiezione di un filmato sull'azione
dinamitarda e sulla ricostruzione e restauro della Sede accademica
- Intervento di GIORGIO MORALES,
già Sindaco
di Firenze

Deposizione di corone nel Luogo della Strage nell'anno
2000 © www.zoomedia.it 2000
v.innocenti