8 giugno 2007
IL TEATRO MUSICALE
IN ITALIA
Invito alla presentazione del volume a MILANO, Giovedì 14
giugno 2007 – ore 18 - Galleria d’Arte Moderna,
Sala da Ballo - Villa Reale Via Palestro, 16
7 giugno 2007
742° DELLA NASCITA DI DANTE - 9 Giugno 2007
Dopo la conferenza stampa del 6 giugno il programma
prevede la prima Messa solenne cantata in
memoria
di
Dante alla Badia Fiorentina, il
7 alle 18.30 e alle 19.30 alla Casa
di Dante le "Declamazioni
dal Trattatello in Laude di Dante", con la voce Marco Lazzerini,
il flauto traverso di Romano Morresi, la regia di Carlo Romiti, a
cura della Compagnia "L'Oranona" e
dell'Associazione Polis. Le celebrazioni proseguono l' otto
giugno,
ore 18.30, nella Chiesa di Santa Margherita con la conferenza: "La
terra di Dante" di Giuliano Tanturli della Società Dantesca;
seguono le letture drammatizzate dei canti: Inferno V , Purgatorio
XXI , Paradiso XI , libera
versione in prosa della Divina Commedia di Marino Calducci.
Il 9 giugno la conclusione con un corteo che partirà
da Palazzo Vecchio, arriverà alla Basilica di Santa Croce,
statua di Dante e proseguirà
passando dal Palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai dove si
trova l'affresco del volto di Dante e giugere alla Casa di
Dante dove verranno deposte le corone. Le commemorazioni inizieranno
alle 11 nel Salone de' Dugento in Palazzo Vecchio.
Osservazioni
astronomiche in Santa Maria del Fiore - "GNOMONE
DI SANTA MARIA DEL FIORE" Osservazioni guidate del passaggio
del Sole sulla linea meridiana di Santa Maria del Fiore nei giorni
16, 21, e 28
giugno 2007 dalle ore 12.30 alle ore 13.30 a cura dell' Opera di
Santa Maria del Fiore, del Comitato per la Divulgazione dell’ Astronomia,
dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri, dell'Osservatorio Ximeniano
di Firenze e del dipartimento
di astronomia e scienza dello spazio dell'Università degli
Studi di Firenze. |
 |
6 giugno 2007
2007, la primavera più calda degli ultimi
due secoli
L’Isac-Cnr (la banca dati dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera
e del Clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna) a conclusione
del rilevamento stagionale assegna
il record alla primavera marzo-maggio 2007 con +2.3 gradi rispetto
alla media
di confronto degli anni 1961-1990. Il primato segue quello dell’inverno
2006-2007 e dell’aprile scorso, anch’essi i più caldi
dal 1800. Viene segnalato che “
Queste temperature da record, sia per l’inverno sia per la primavera,
non sono da interpretare come ‘messaggi premonitori’ di
una prossima estate bollente, ...basti
pensare che l’estate del 2003, che detiene a tutt’oggi
il primato della più calda dal 1800 con un’anomalia positiva
di ben 4,2 gradi centigradi, fu preceduta da un inverno con temperature
piuttosto basse (il 52esimo della serie) e da una primavera calda ma
non da record, che attualmente si classifica al settimo posto”.
“Palazzo Aperto” domenica 10 giugno
2007
aperta la sede del Consiglio regionale toscano, il Palazzo Panciatichi, con
una giornata dedicata alla piccola editoria.
Palazzo Aperto sarà inaugurato alle ore 10.30, con Riccardo Nencini
presidente del Consiglio regionale e la Soprintendente Cristina Acidini
con la lectura su “Il signore della paura”,
in presenza dell’autore Franco Cardini. Seguiranno iniziative in tutta
la giornata : gli incontri “Piccola editoria, grandi letture” alle
ore 11.00; “Libri per crescere liberi” alle ore 15.30; “Caffè letterario:
mezz’ora con” alle ore 17.00 e alle ore 17.30 la lectio magistralis
del professor Francesco Sabatini, presidente dell’Accademnia della Crusca
dal titolo “Dalla lingua italiana alle lingue d’Europa”.
Rimarranno aperte per l'evento le librerie fiorentine “Martelli”, “Edison”, “la
Feltrinelli Librerie”, “la Feltrinelli International” .
3 - 10 Giugno 2007 Settimana Europea dei Giovani
GIOVENTU' IN AZIONE e il titolo del programma nazionale
della Settimana Europea dei Giovani 2007 che lega tra loro eventi
destinati a coloro che si avvicinano alle opportunità offerte
ai giovani dal programma comunitario Gioventù. Il lancio in
Italia con la presentazione di Gioventù in
Azione, i suoi
obiettivi, le sue azioni e le sue novità, a cura dell'Agenzia
Nazionale per i Giovani è previsto in diverse città:
a Ferrara, a Torino, a Napoli, a Padova, a
Palermo, a Bari, a Monza, a Roma; a Firenze la presentazione
avverrà
all'Educatorio del Fuligno
in Via
Faenza, n° 48 dalle ore 9.30