 |
L'8 e 9 Giugno 2012, alla
Limonaia di Villa Strozzi, in Via Pisana 77 a Firenze, si terrà il primo
Raduno Internazionale "Ecco
noi
per esempio…” organizzato nel 45° anniversario della
morte di don Lorenzo Milani dai suoi allievi.
"Ecco come l’Azione e le Parole
di don Lorenzo hanno segnato la vita e la storia d’ognuno di noi”.
Con una "Mostra
Fotografica, che nasce da alcuni eventi d’attualità e dalla
necessità (prima
che le nostre energie fisico-psichiche se ne vadano a ramengo)
d’analizzare ciò che resta di fisico
e di morale del messaggio di Lorenzo
‘
prete-maestro-uomo’, sia in Italia che a livello mondiale.
Le
domande di base sono:
1. "Ma che ne è stato dei ragazzi di don Lorenzo?"
2. "Che ne è stato dell'esempio di servizio,
della lezione di vita, dello spirito di
libertà, di fratellanza e di vero Amore di don Lorenzo
Milani?"
|
Le molte e variegate
Voci dei vari ‘milaniani’, finora rimaste ai
margini della diretta conoscenza del pubblico (e le tante attuali
problematiche
mondiali che
stanno modificando le nostre certezze e il nostro modo d’intendere la
società),
avranno la possibilità di esprimersi con drammatico impatto.
L’ampia libertà di opinione (che vige nei nostri comuni rapporti
da oltre quaranta anni), evidenzierà la fallacia di alcuni stereotipi, scoprendo
alcuni eventi fondamentali sin qui ignorati dal
grande pubblico.
Si metterano in evidenza, fra l’altro, le influenze provocate
in varie discipline
e metodologie scientifiche e sociali, i rapporti nati
e cresciuti
con enti e realtà internazionali."
Una novità sarà la proiezione di “Lettera
a una Professoressa” raccontata a
fumetti da una giovane e promettente artista.
Saranno eseguite dal vivo e in taluni casi riprodotte, le musiche che don
Lorenzo preferiva per evidenziarne le qualità artistiche
e le valenze didattiche.
In chiusura del Raduno viene proposto un lavoro teatrale che "s’inquadra
egregiamente con la natura informale, diretta e coinvolgente che caratterizza
i nostri comuni rapporti da sempre esenti da orpelli e retoriche."
|
“DON LORENZO MILANI … OGGI” “Ecco
Noi per esempio…”
La Mostra Fotografica
a cura del “Centro F. & R. don Lorenzo Milani & Scuola di Barbiana” sarà aperta
dal 1 al 7 Giugno presso la BiblioteCanova, Via Chiusi, 4/3A
a Firenze
e nei giorni del Raduno, l'8 e 9 il Giugno, presso la Limonaia di Villa
Strozzi, in Via
Pisana
77 (Oltrarno) a Firenze.
Programma di Venerdì 8
Giugno
- Ore 08:45 – Registrazione Partecipanti attivi e Relatori al
Raduno
- Ore 09:15 - Inaugurazione Raduno Internazionale. Partecipano:
- - Stella Targetti (Vice-Presidente Regione Toscana)
- - Giovanni Di Fede (Assessore all’Istruzione
- Provincia di Firenze)
- - Giuseppe d’Eugenio (Presidente Quartiere
4 Firenze),
- - Roberto Izzo (Sindaco di Vicchio),
- - Cardinale Giuseppe Betori (Arcivescovo di
Firenze)
- - Lorenza Muti (Presidente Centro Documentazione
Don L. Milani & Scuola
di Barbiana)
- - Giovanni Banchi (Presidente Centro F. & R. don
L. Milani & Scuola
di Barbiana)
- Ore 09:45 – Interventi di Allievi delle Scuole di don Lorenzo Milani
a Calenzano e Barbana, inframmezzati da video, domande del pubblico, incursioni
letterarie e musicali.
- Ore 13:15 – Interruzione - I lavori riprenderanno
alle ore 15:15
Nell’intervallo saranno
disponibili testi e registrazioni di don Lorenzo e documenti
relativi a studi e ricerche su di lui.
- Ore 15:15 – Prosecuzione
degli Interventi degli allievi e di vari Gruppi e Centri Milaniani,
ancora inframmezzate da video, domande del pubblico, incursioni letterarie
e musicali.
- Ore 19:15 – Concerto di “Acquaraggia”
Programma di Sabato 9
Giugno
- Ore 08:45 – Proiezione “Lettera a una Professoressa” a
fumetti, a cura di Monica Fabbri
Testimonianze ed Esperienze di due degli ‘otto
ragazzi’ che hanno
partecipato alla “Scrittura collettiva” del testo.
“
Il
Silenzio del Potere”.
- Ore 10:15 – Pausa caffè
e passaggi musicali.
- Ore 10:30 - L’Esperienza di don Milani
vista attraverso gli occhi e il vissuto delle Personalità che
pur non conoscendolo, lo hanno preso ad esempio. Loro interpretazioni
e realizzazioni.
- Ore 13:15 - Pausa pranzo.
Nell’intervallo saranno
disponibili testi e registrazioni di don Lorenzo e documenti relativi
a studi e ricerche
su di lui.
- Ore 14:45 – Prosecuzione degli interventi interrotti
alle ore 13:15
(Prevista interruzione caffè di 15’ alle ore
17:15)
- Ore 19:25 – Chiusura del Raduno da parte del
Moderatore. (max 10’)
- Ore 21:30 – “Lettera a una Professoressa” -
Spettacolo teatrale della Compagnia “Chille de la balanza” tratto dall’omonimo
libro di ‘Scrittura Collettiva’ della
Scuola di Barbiana. Di e con Claudio Ascoli.
- Letture a cura dei “lettori volontari” del
Quartiere 4.
- Brani musicali eseguiti da “Acquaraggia”
Il "Raduno" è stato coordinato e sarà condotto
da Manrico Casini-Velcha & Giuseppe Oliverio. Gli Organizzatori
e Sostenitori dell' Evento sono: Centro F.& R. Don Lorenzo Milani & Scuola
di Barbiana, Centro Documentazione Don Lorenzo Milani & Scuola di
Barbiana, Associazione Culturale “Contemporary”, Comune
di Vicchio, Comune di Firenze - Quartiere 4.
 |
DON LORENZO MILANI… OGGI “Ecco
noi per esempio…”
La Limonaia di Villa Strozzi è al centro del parco della Villa
omonima in Via Pisana 77 a Firenze. Vi si accede superando
il cancello che si incontra girando
strettamente a destra, in curva, in Via Pisana, all'altezza della confluenza
- incrocio con Via Giovanni della Casa.
Nella mappa accanto, è segnato
in rosso l' itinerario da Porta al Prato, Ponte alla Vittoria, P.zza
Gaddi, via dei Vanni, via del Pignoncino, via Giovanni della Casa. |
