Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
Coreutica - Bassadanza - Brando

Coreutica
Bassadanza
Brando
Riverenza
Popolare:
-Carola
Contempo_
ranea
-Le stagioni
Estate
-Danza
dei Popoli:
Ballo
portoghese

Firenze

Piazza
Signoria

Monumenti:

-Palazzo
Vecchio

origini

Nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio durante l'apertura dei musei fiorentini il 26 giugno 2004 i bambini, da sei anni in poi, hanno partecipato ad alcune danze simboliche (carola, brando, luna) e provato modi di presentarsi in una simulazione cinquecentesca con i duchi di Firenze.

Dopo le prove con il Gran Cerimoniere, il gran ballo della simulazione rinascimentale con i duchi di Firenze, Eleonora di Toledo e Cosimo I dei Medici.

Musica all'ingresso dei duchi
Ingresso dei duchi - Musica ai loro passi - Palazzo Vecchio ©www.zoomedia.it - v.innocenti 2004

Gran Ballo
Gran Ballo - Sala dei Gigli - Palazzo Vecchio ©www.zoomedia.it - v.innocenti 2004

Musica prego...
Il Gran cerimoniere ordina le sequenze musicali ©www.zoomedia.it - v.innocenti 2004

Le musiche che hanno accompagnato l'entrata e l'uscita dei duchi fanno parte delle musiche scritte per il matrimonio di Cosimo I e Eleonora di Toledo da Francesco Corteccia, maestro della cappella del Duomo e della corte dei Medici.
Sempre del maestro Corteccia è la musica per il ballo finale "Ballo di satiri et Baccante", che fu composta per la commedia "Il Commodo" di Antonio Landi, rappresentata nel secondo cortile di Palazzo Medici in via Larga nel primo grande spettacolo di corte a Firenze.

v.innocenti

linea linea linea
Pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n. 5264 del 15-04-2003 - Pagina pubblicata il 13 -luglio-2004
© zoomedia s.a.s. 1996-2004 Tutela della privacy e copyrights - Aggiornato il 11-Dic-2004