Nella Sala dei Gigli, di Palazzo Vecchio, il 26
giugno 2004, la festa nel Museo dei Ragazzi è cominciata con le
prove per la riverenza, per presentarsi con movimenti appropriati e in
modo affinato ai duchi.

Riverenza - esercitazioni -
Palazzo Vecchio ©www.zoomedia.it - v.innocenti 2004
Le prove con il Gran cerimoniere hanno molto migliorato
lo stile dei partecipanti
alla simulazione
cinquecentesca.

Riverenza a Cosimo I dei Medici e Eleonora di Toledo -
Palazzo Vecchio
©www.zoomedia.it - v.innocenti 2004

Si è raggiunta una certa grazia! - Palazzo
Vecchio
©www.zoomedia.it - v.innocenti 2004
Dopo la riverenza, il brando (ballo
di corte, ma di derivazione dall'antica e popolare carola),
con alcune figurazioni simboliche come la luna
e il sole sono state danzate con musiche rinascimentali. L'esibizione
con i duchi di Firenze è stata
un'esperienza ricca di emozioni, un viaggio nel passato favorito dall'originalità
degli ambienti e dalla voglia di partecipare dei componenti. Gli animatori
hanno saputo creare un momento di socializzazione tra le tante, diverse
età presenti nell'improvvisato gruppo di neo-coreuti.
v.innocenti