Museo di Arte e Storia Ebraica di
Firenze

© in www.zoomedia.it Museo Ebraico
di Firenze
Museo Ebraico di Firenze: terza sala con gli arredi della devozione
domestica
Il Museo di Arte e Storia Ebraica di Firenze
è stato fondato nel 1981 e il 25 marzo 2007 ha riaperto dopo
i lavori di restauro ed ampliamento.
La sede espositiva adesso occupa due piani
all’interno dell’edificio della Sinagoga, ha
in dotazione tecnologie multimediali e l’esposizione
si è arricchita
con nuove acquisizioni di documenti fotografici ed archivistici.
Nel Museo sono raccolte le testimonianze che
raccontano
la storia degli ebrei a Firenze a partire dalla nascita del
primo insediamento ebraico fiorentino
nel
1437. La documentazione storica fa ripercorrere
le tappe della vita degli ebrei fiorentini, l’età dei
ghetti, quella delle persecuzioni a seguito delle leggi razziali,
le deportazioni nei campi
di sterminio,
fino
alla rinascita e alla ricostruzione dopo la guerra.

© in www.zoomedia.it Museo Ebraico
di Firenze
L'ambiente del Museo di Arte e Storia Ebraica di Firenze
dedicato ai documenti legati alla storia del '900, le persecuzioni, le leggi
razziali, le deportazioni nei campi di sterminio fino alla riorganizzazione
del dopo guerra.
Nei nuovi
locali con le immagini fotografiche sono visibili un plastico
in legno dell’antico
ghetto fiorentino e gli arredi utilizzati durante le cerimonie
sinagogali; gli arredi in tessuto offrono ricami minuziosi
prodotti con materiali preziosi, quelli in metallo, spesso
in argento, sono manufatti orafi sbalzati
e cesellati.
La prima sezione è riservata agli ornamenti
del Sefer Torà, i rotoli in pergamena in cui il Pentateuco è scritto
in caratteri ebraici quadrati.
Una
sala è attrezzata per le proiezioni ed un'altra, dotata
di computer, è collegata con i maggiori musei e centri
ebraici nel mondo.
La terza sala raccoglie gli arredi di devozione domestica,
documentano i momenti più importanti della vita, della ritualità
familiare e delle festività religiose. L’ultima
sezione è dedicata
alla storia della Comunità negli
ultimi due secoli.
Il
museo è diretto e curato scientificamente dalla Prof.
Dora Liscia Bemporad dell’Università di Firenze,
il
progetto, la sua realizzazione e il nuovo allestimento
sono avvenuti a cura dell’architetto
Renzo Funaro.

© in www.zoomedia.it Museo Ebraico
di Firenze
La Sinagoga. Il museo si estende in altezza negli spazi adiacenti
della Sinagoga.
La Sinagoga e il Museo di Arte e Storia Ebraica di Firenze
in via L.C. Farini, 6I a Firenze è aperto dalla domenica al
giovedì nei mesi aprile, maggio in orario 10-17,
da giugno ad agosto ore 10-18, da settembre ad ottobre
ore 10-17,
da novembre a marzo ore 10-15. Il venerdì ore 10-14
e il sabato chiuso.
Cultura ebraica: indice
E-mail a Zoomedia