|
|
San Niccolò

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 2008 - San Niccolò -
Firenze
Scorcio dalla Porta San Niccolò, dall'interno della Torre verso
Ovest, con in primo piano via
San
Niccolò.
Sullo sfondo il
giardino
Bardini;
in alto il
Forte Belvedere con le antiche mura fortificate della città che
scendono alla Porta San Miniato.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 2008 - San Niccolò
- Firenze
Scorcio su Piazza Poggi dal Lungarno Serristori. In primo piano: la stele
di Giò Pomodoro
(1930-2002) "Sole
per Galileo Galilei"; sulla destra, in pietra forte, la parete Nord della
Porta
di San Niccolò; sullo sfondo "Le Rampe" che conducono
al Piazzale Michelangelo.
Piazza Poggi fino al 21 dicembre 1911 si
chiamava "
Piazza
delle Mulina"; il nome prendeva spunto dagli opifici fatti costruire
all'interno delle mura per avere una certa
autonomia
nel caso fossero stati distrutti quelli esterni.
I mulini
erano azionati con l'energia prodotta da un canale derivato dall'Arno a
monte della pescaia di San Niccolò e
verso valle azionava anche i mulini del "Renaio"
( i mulini che erano situati all'altezza dell'attuale Piazza
Demidof).

|
|