Il nespolo del Giappone è originario della Cina e
del Giappone (il nespolo comune, vedi i frutti,
proviene invece dal Caucaso) portato in Europa nel XVIII secolo.
Coltivato
in zone caldo temperate è resistente
alle basse temperature
ma
non prolungate, ha fioritura invernale e le gelate possono
rendere infertili i fiori.
Fiorisce da
novembre a febbraio.
I fiori sono infiorescenze
riunite in pannocchie composte da fiorellini bianco-giallastri. (vedi
fioritura 13 novembre 2004
del nespolo delle Murate)
Pianta
sempreverde ha foglie ellittico-lanceolate a margine
dentato.

© www.zoomedia.it 2004
Rami
e frutti del nespolo del Giappone durante la riapertura della
piazza delle Murate,
il 5 giugno 2004
I frutti di Nespolo sono
globosi, il tipo cinese ha un frutto più grosso
di forma allungata e polpa gialla; il tipo giapponese ha un
frutto più piccolo
di forma rotonda e la polpa di un giallo più chiaro.
I semi sono grossi e si utilizzano per la duplicazione
della pianta. La pianta può produrre alcune decine
di chili di frutto con maturazione da fine aprile
ai primi di giugno.
I
frutti usati
freschi hanno gusto agro-dolce e possono
essere utilizzati per produrre marmellate, succhi e
frutta sciroppata.