© www.zoomedia.it
- vanna innocenti 2006
Creazioni preziose nella mostra
orafa nella sala delle Grotte, che si rifà storicamente
all'arte
di Por Santa Maria, con realizzazioni innovative nella forma
e nell'uso dei materiali.
Torna alla Fortezza
da Basso dal 21 aprile al 1 maggio Art
2006, il tradizionale appuntamento con l'artigianato artistico
e di qualità, la Mostra Mercato Internazionale dell'Artigianato.
Le aree
tematiche di Art 2006 sono organizzate nei percorsi espositivi :
Visioni (artigianato artistico di innovazione, design
e ricerca), Territori (collettive
italiane e straniere con la partecipazione di Camere
di Commercio, Enti e Comuni, Associazioni di categoria), Scene
d'Interni (arredamento, complemento d'arredo, prodotti
per la tavola), Scenari
di moda (abbigliamento e accessori moda), Scenari
preziosi (gioielleria
e
bigiotteria), Armonie di benessere (prodotti per la
cura della casa e della persona), Artigianato e dintorni (idee
regalo da tutto il mondo), il Gusto (prodotti
tipici della cucina regionale italiana e internazionale).

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2006
Nelle proposte internazionali del percorso Visioni è ospitata la mostra "Le
verre voyageur":
dedicata alle arti del vetro, vi sono esposti oggetti frutto
di esperienze internazionali della regione
del
Mediterraneo realizzati nel 2005. E' stata realizzata a cura dell' UNESCO
nella ricorrenza dei suoi 60 anni dalla fondazione.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2006
Eventi nello spazio Territori
dell'area fiorentina legati alle radici storico culturali.
Nell'immagine l'esibizione dei Maggiaioli
organizzata dalla Comunità Montana Mugello

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2006
Fibre di canapa stigliata. La stigliatura, nel processo di preparazione
dalla fibra al tessuto, è la fase di separazione della fibra dal
canapulo (la parte residua del fusto della pianta di canapa, utilizzata
poi come
combustibile).
Dal 21 aprile al 1 maggio 2006 dalle 10.00 alle 23.00,
con biglietto d'ingresso intero di Euro 7,50, ridotto di Euro 6,50 è possibile
visitare la mostra e fare acquisti scegliendo tra ottocento
espositori, artigiani artistici e tradizionali.