Eventi -
Documenti:
- Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
- La Costituzione della Repubblica Italiana

LA COSTITUZIONE
La Costituzione della Repubblica Italiana
PRINCIPI FONDAMENTALI
Art. 3.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla
legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali.
È
compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale,
che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono
il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i
lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
PRINCIPI FONDAMENTALI
Art. 1. - Art.
2. - Art. 3. - Art.
4. - Art. 5. - Art.
6. - Art. 7. - Art.
8. -
Art. 9. - Art.
10. - Art. 11. - Art.
12
PARTE I - DIRITTI
E DOVERI DEI CITTADINI
TITOLO I - RAPPORTI CIVILI
TITOLO II - RAPPORTI ETICO-SOCIALI
TITOLO III - RAPPORTI ECONOMICI
TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
PARTE II ORDINAMENTO
DELLA REPUBBLICA
TITOLO I - IL PARLAMENTO
- Sezione I - Le Camere.
- Sezione II - La formazione delle leggi.
TITOLO II - IL PRESIDENTE
DELLA REPUBBLICA
TITOLO III - IL GOVERNO
- Sezione I - Il Consiglio dei
ministri.
- Sezione II - La Pubblica Amministrazione
- Sezione II - Gli organi ausiliari
TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- Sezione I - Ordinamento giurisdizionale.
- Sezione II - Norme sulla giurisdizione.
TITOLO V - LE REGIONI, LE PROVINCIE,
I COMUNI
TITOLO VI - GARANZIE COSTITUZIONALI
- Sezione I - La Corte Costituzionale.
- Sezione II - Revisione della Costituzione.
Leggi costituzionali.

DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI

Eventi - Documenti:
- Dichiarazione Universale
dei Diritti dell'Uomo
- La Costituzione della Repubblica Italiana

