Note sulla
vita di Wolfgang Amadeus Mozart
nella ricorrenza del 250 anno della nascita
e riferimenti cronologici sul soggiorno a Firenze

©www.zoomedia.it 2006 vanna innocenti
Il testo della targa dedicata al soggiorno di Mozart a Firenze:
"Qui
ove fu l'albergo dell'Aquila Nera Wolfang Amadeus Mozart quattordicenne
si fermò nella primavera del 1770 nel primo dei suoi tre viaggi in Italia
rivelndo alla città di Firenze il genio musicale - Il Comune di Firenze
l'Institut Francais de Florence e gli Amici del Teatro del Maggio Musicale
Fiorentino posero - Addì 30 aprile 2006"
Wolfang Amadeus Mozart, soprannominato "Wolferl" dalla
sua famiglia, nacque a Salisburgo il 27 Gennaio 1756.
Nel 2006 il 250esimo della nascita
Tra la moltitudine di manifestazioni organizate in onore di questo
riconosciuto genio musicale,
in Austria, in Italia e in molti altri paesi, ne segnaliamo alcune che
hanno avuto luogo a Firenze.
Firenze, fu tappa nel primo viaggio in Italia del giovanissimo Amadeus.
Arrivò con Leopold, suo padre, il
30 marzo da Bologna e riparti il 7 aprile 1770 per Roma.
Il 30 Aprile 2006, alla
presenza del maestro Zubin Metha, in piazza dell'Olio in angolo con via
Cerretani è stata
inaugurata una targa dedicata al soggiorno di Mozart a Firenze. La targa,
in marmo, è stata
posta su Palazzo Bezzoli, già del Bembo, dove Mozart fu ospite
dell'allora prestigioso albergo "Aquila
Nera".

©www.zoomedia.it 30 aprile 2006 vanna innocenti
Cerimonia
di scoprimento della targa dedicata al soggiorno di Mozart
Il soggiorno di Mozart a Firenze e il contesto culturale del periodo sono
descritti nel percorso della mostra aperta fino al 21 ottobre 2006 alla
Biblioteca
Nazionale
Centrale con il titolo: "Mozart
a Firenze: "...qui si dovrebbe vivere e morire", corredata
dal catalogo ed. Vallecchi,
qui, sono stati pubblicati alcuni riferimenti
cronologici di quella permanenza.
“LA
FINTA GIARDINIERA”
di WOLFGANG AMADEUS MOZART Dal
27 ottobre al 2 novembre al Teatro Comunale rappresentata la prima volta
a Firenze ed unica rappresentazione in Italia nell'ambito delle celebrazioni
del 250° della nascita del musicista.