Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea

Don Lorenzo Milani.
“Al centro della Chiesa, non ai margini”

31 ottobre 2015, dalle ore 9 alle 18, presso il Gabinetto Vieusseux in Piazza degli Strozzi.

Incontro dedicato a don Lorenzo Milani e all'approfondimento del suo rapporto con alcune figure fiorentine, organizzato in occasione del V Convegno Ecclesiale italiano e della visita di Papa Francesco a Firenze. La giornata nasce dalla collaborazione fra: Fscire (Fondazione per le scienze religiose di Bologna), il Comune di Scandicci, il Gabinetto Vieusseux, il Centro formazione e ricerca don Milani e Scuola di Barbiana - Vicchio, la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (sez. s. Luigi), il Gruppo don Lorenzo Milani di Calenzano, la Fondazione Lorenzo Milani e l’Arcidiocesi di Firenze.

Il programma:

Prolusioni
dalle ore 9 Giuseppe card. Betori, arcivescovo di Firenze; Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana; Centro DFR don L.Milani e Scuola di Barbiana - Vicchio; Gruppo Don Milani - Calenzano.
Presentazione dell’Opera Omnia don Lorenzo Milani - Alberto Melloni

Don Lorenzo Milani: tra nuove fonti e vecchi archivi.
Edizioni e versioni, ore 10,00 – 11,30
Moderatore: A. Melloni
- I primi articoli e Le Esperienze pastorali di don Milani, tra la Francia e Barbiana – Federico Ruozzi (Università di Modena e Reggio Emilia / Fscire).
- Le lettere private – Anna Carfora (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale)
- Le lettere pubbliche – Sergio Tanzarella (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale)

La scrittura del priore, ore 11,30 – 12,30
Moderatore: Gloria Manghetti
- Lettera a una professoressa e il suo uso – Valentina Oldano (Phd Università di Genova)
- Don Milani scrittore – Fabio Milana (Fscire)

La figura di don Lorenzo, ore 12,30 – 13,00
Moderatore: Gloria Manghetti
- Lorenzo e Albano: l’ambiente familiare – Valeria Milani Comparetti (Firenze)

Pausa, ore 13,00 – 14,30

PROBLEMI E IPOTESI PER UNA BIOGRAFIA
La figura di don Lorenzo, ore 14,30 – 16,30
Moderatore: Federico Ruozzi
- Milani, l’ebreo – Paolo Levrero (Università di Genova)
- La formazione: don Milani e l’arte - Sandra Gesualdi (Firenze)
- Il catechismo nella pastorale di don Milani - José Luis Corzo (Università Pontificia di Salamanca)
-Don Milani e la scuola: origini e modelli - Fulvio De Giorgi (Università di Modena e Reggio Emilia)

Cenacoli e influssi, ore 17,00 -18,30
Moderatore: Riccardo Saccenti
- Milani e Dalla Costa – Bruna Bocchini Camaiani (Università di Firenze)
- Milani, Giovanni XXIII e Paolo VI - Enrico Galavotti (Università di Chieti)
- Milani e Turoldo - Mariangela Maraviglia (Fscire)
- Milani e Bartoletti - Massimo Toschi (Regione Toscana)

18, 30 – 18, 45. Chiusura del convegno
R.S.V.P.

FONDAZIONE PER LE SCIENZE RELIGIOSE “GIOVANNI XXIII”
segreteria@fscire.it +39.051.239.532
GABINETTO SCIENTIFICO LETTERARIO G.P. VIEUSSEUX
manifestazioni@vieusseux.it +39.055.288342, int. 4
SCANDICCI CULTURA. ISTITUZIONE DEL COMUNE DI SCANDICCI
c.monco@scandiccicultura.it +39.055.7591.867

up

linea linea linea

www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007-2015 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 10-2015 - Aggiornato il 22-Ott-2015