Palazzo Strozzi - Gabinetto Scientifico-Letterario
Giovan Pietro Vieusseux: Sala Ferri
Sala Fosco Maraini: Vieusseux
- Asia,
Sala Ferri: descrizioni
dall'archivio storico G. V. Vieusseux
Sala Ferri: testo
del 1952 di Alessandro Bonsanti
Sala Ferri: Eventi
© www.zoomedia.it - 2005 - vanna innocenti
Palazzo Strozzi - Sala
Ferri, il
rosone
scolpito e dorato del ballatoio della libreria.
Nel 1940 il "Gabinetto Scientifico
e Letterario" Giovan
Pietro Vieusseux, venne trasferito dal Palagio di Parte Guelfa alla
sede di Palazzo
Strozzi.
Nella sala di lettura del Gabinetto, al pian terreno, in angolo tra via
Tornabuoni e via Strozzi, nel 1952 venne sistemata la secentesca scaffalatura
della Biblioteca dell'Ospedale di Santa Maria Nuova. La libreria
fu disegnata nel 1679 dall'architetto Antonio Ferri e intagliata
dall'artigiano del legno Gamberai.
Alessandro Bonsanti, direttore del Vieusseux dal 1941, nel 1952 decise
di restaurare e riutilizzare la scaffalatura dell'Ospedale
che si trovava in quel momento, nella ex-chiesa
di Santa Maria degli Angeli.
Con il ripristino e il restauro di questa storica
libreria la sala si chiamò Sala Ferri, tutt'oggi il
luogo delle attività culturali
del Vieusseux.

©
www.zoomedia.it - 2005 - vanna innocenti
Palazzo Strozzi - Sala
Ferri: allestimento della mostra "Arte e Fede"
incontro tra Culture Orientali ed Occidentali.