100 Canti
- 10ma edizione
14 maggio 2015 Piazza Signoria e sacrato della
Basilica di Santa Croce
in onore e per le celebrazioni dei
750anni della nascita del Sommo Poeta
Alcune immagini della giornata

100
Canti - 10ma edizione in piazza Signoria e in piazza Santa Croce -
750mo della nascita di Dante - 14 maggio
2015 - Un'inquadratura scattata durante le letture dei 100 Canti
della Divina Commedia in Piazza
Signoria.

100 Canti - 10ma edizione in piazza Signoria e in
piazza Santa Croce - 750mo della
nascita di Dante - 14 maggio 2015 - Franco
Palmieri, regista, presenta la 10ma edizione della
lettura contemporanea dei 98 Canti della Divina Commedia, la lettura
del 1mo Canto dell'Inferno da parte del Sindaco di Firenze Dario
Nardella in Piazza
Signoria e il canto corale del XXXIII
del Paradiso sul sacrato
della basilica di Santa Croce.

100 Canti - 10ma edizione in
piazza Signoria e in piazza Santa Croce - 750mo
della nascita di Dante - 14 maggio 2015 -
Lettura
del 1mo Canto dell'Inferno da parte del Sindaco di Firenze, Dario Nardella,
in Piazza Signoria.

100 Canti - 10ma edizione in piazza
Signoria e in piazza Santa Croce - 750mo
della nascita di Dante - 14 maggio 2015 - Un
corteo di gonfaloni con quello del Comune di Firenze è partito
da Piazza
Signoria per raggiungere piazza Santa Croce per rievocare
la solenne scopritura della statua di Dante del 14 maggio 1865.

100 Canti - 10ma edizione in piazza
Signoria e in piazza Santa Croce - 750mo
della nascita di Dante - 14 maggio 2015 -Intanto
che i Cantori della Divina Commedia hanno preso posto sul sacrato della
basilica di Santa Croce, il corteo delle insegne dei Comuni con le Autorità hanno
reso omaggio alla statua di Dante. Il monumento che raffigura il Poeta
fu scolpito in marmo da Enrico Pazzi
e fu inaugurato in occasione
del sesto centenario della sua nascita. La cerimonia d'inaugurazione
del 1865 fu memorabile e vi parteciparono con
il primo
re d'Italia, Vittorio Emanuele II, i moltissimi Comuni
Italiani, quegli stessi che si erano adoprati per la donazione del
monumento di Dante alla città di Firenze.

100 Canti - 10ma edizione in piazza
Signoria e in piazza Santa Croce - 750mo
della nascita di Dante - 14 maggio 2015 - Conclusa
la recitazione corale del Canto del XXXIII del Paradiso, padre Antonio
di Marcantonio, Rettore dei padri Francescani di Santa Croce, ha accolto
nella Basilica i partecipanti
per la seconda parte delle celebrazioni dedicate al
Sommo Poeta.

100 Canti - 10ma edizione in piazza
Signoria e in piazza Santa Croce - 750mo
della nascita di Dante - 14 maggio 2015 - L'epitafio,
del 1829, dedicato a Dante nella navata destra di Santa Croce
con la corona deposta per la ricorrenza del 750mo della sua nascita.
Tra le incisioni
sul marmo
emerge la frase scritta:
Onorate l'altissimo Poeta. Con Dante, in alto, vi sono scolpite
le figure piangenti dell’Italia
e della Poesia. Il monumento ispirò Giacomo
Leopardi nella composizione della canzone Sopra il monumento di Dante.
100 Canti - 10ma edizione in piazza
Signoria e in piazza Santa Croce - 750mo
della nascita di Dante - 14 maggio 2015 - Nella
Basilica durante la celebrazione.
Il rettore dei padri Francescani, P. Antonio Di Marcantonio, ha invitato
ad "imparare da Dante i valori e le virtù civili,
culturali e religiose, che abilitano alla buona cittadinanza" ed
ha presentato l’opera musicale proposta in Santa Croce: “Alla
ricerca di Dante” scritta
e musicata dal M° Federico Bonetti Amendola ed eseguita dall’orchestra “Amici
della Musica” di Cortona, con il Baritono Naviglio e l’attrice
Nocera.
100 Canti - 10ma edizione in piazza
Signoria e in piazza Santa Croce - 750mo
della nascita di Dante - 14 maggio 2015 Celebrazione
in Basilica con il sindaco del Comune di Firenze, Dario Nardella.

100 Canti - 10ma edizione in piazza
Signoria e in piazza Santa Croce - 750mo
della nascita di Dante - 14 maggio 2015 - In
conclusione delle celebrazioni è avvenuta la consegna di medaglie commemorative
dei 750 anni della nascita di Dante. In Basilica con il sindaco del
Comune di Firenze, Dario Nardella, il presidente della Società Dantesca
Italiana, Eugenio Giani, il rettore di Santa Croce
padre Antonio di Marcantonio ha partecipato alla cerimonia anche
l'astrofisico Sperello di Serego Alighieri (tutti insieme nella foto),
discendente del Poeta.

Eventi Danteschi
