Arti



Stemma

Comune di Castel San Niccol˜


English


Welcome

* Il paese
* La storia
* Visita guidata
* Natura e sport
* Eventi
* Accoglienza

* Attività culturali
* Chiese

* Mostra della
 pietra lavorata

* IX Edizione
* VIII Edizione
* VII Edizione

 Logo scalpellini

Mostra della Pietra Lavorata

8-16 settembre 2001- X Edizione
Omaggio a Francesco dal 3 Marzo al 22 Aprile è a Santa Croce Firenze
2-10 settembre 2000 - IX Edizione
presentazione
Inaugurazione Sabato 2 ore 17,30
comunicato stampa
altre immagini

 

Presentazione edizione 2000

Giunta alla IX edizione la Mostra della Pietra Lavorata di Castel San Niccolò aprirà il 2 settembre e si concluderà il 10 settembre 2000.

Partecipano alla Mostra maestri scalpellini, artisti dilettanti della Toscana, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Molise, scultori italiani e stranieri, docenti e allievi di varie Accademie di Belle Arti, la Bottega Molisana.
A questa nona edizione parteciperà per la prima volta la prestigiosa Accademia di Belle Arti di Brera. Con il docente Massimo Pellegrinetti saranno presenti ben 37 allievi, molti dei quali di nazionalità estera.
Hanno aderito: l'Accademia di Belle Arti di Carrara, con il maestro Pier Giorgio Balocchi con 9 allievi, L'Accademia di Firenze con il docente Romano Lucacchini e 7 allievi.
Il Comitato della Mostra, presieduto da Giannetto Giannotti, attende le conferme di partecipazione delle Accademie di Belle Arti di Sassari, Bologna e Catanzaro.

Una gradita presenza sarà quella del Comune di San Piero a Sieve, nel Mugello. Quel Comune ha organizzato dal 17 al 28 luglio 2000 un simposio di scultura, che ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica specializzata, e presenterà alla Mostra della Pietra Lavorata di Castel San Niccolò tutte le opere realizzate nel corso del simposio, al quale hanno partecipato, sotto la direzione del maestro Romano Lucacchini, i seguenti scultori: Vigen Avelisvan (Armenia), Mirko Barbierato (italia), Gregor Eldarb (Austria), Soolee Jeong (Korea), Axel Aagen (Germania), Simone Carlo (Italia), Andrea Zonnoni (Italia).
La Bottega Molisana, già ospitata in due precedenti edizioni, con i noti scultori Pasquale Napoli, Duccio Mancini, Nicola di Pardo, Flora Reale, Edoardo Lalli.

Fonte: Ufficio stampa della Mostra

 


ZOOMEDIA sas zooweb

E-mail: zoomedia - © 1997-2000
Aggiornato il 28 Agosto, 2001