|
|
©www.zoomedia.it - v. innocenti - 14 ottobre 2008
Il modello della Piramide Alimentare Toscana:
la rappresentazione grafica nell'immagine, per tener presente tutti gli
alimenti per una sana
ed equilibrata alimentazione, gli ha dislocati su sei scalini, dal basso
verso l’alto. Frutta e verdura; cereali e derivati
e olio extravegine di oliva; legumi, frutta secca, latte
e yogurt; pesce e pollame; formaggi, uova e patata; infine carne, salumi
e dolci. Tra gli alimenti proposti 65 appartengono
alla tradizione toscana: 70 prodotti in tutto, consigliati insieme ad
un appropriato consumo di acqua, di vino ed a una
costante attività fisica.

©www.zoomedia.it - v. innocenti - 14 ottobre 2008
Presentazione della Piramide Alimentare Toscana
con il
presidente Claudio Martini, l'amministratore
dell'Arsia,
Maria
Grazia Mammuccini,
il presidente dell'Agenzia Regionale per la Sanità, Giovanni Barbagli
e il coordinatore scientifico Francesco Cipriani. Per la scelta dei prodotti
e dei cibi che appartengono alle nostre radici e tradizioni da inserire nella
Piramide sono stati coinvolti ricercatori universitari e di istituti della nutrizione
insieme alle agenzie regionali per l’agricoltura e per la sanità.
I consigli sono di consumare più frequentemente i cibi collocati alla base, mentre via via che
si salgono i gradini, vengono indicati quelli da consumare
con minor frequenza. Tutti gli alimenti devono però essere assunti, anche
se con
frequenza
diversa.
La piramide è pensata anche per suggerire le corrette proporzioni dei
cibi
che non dovrebbero mai mancare per vivere meglio e in salute. L'iniziativa, che
aiuta a scegliere i cibi per
una buona e sana alimentazione basata sui prodotti stagionali e di produzione
Toscana,
verrà diffusa tramite i vari tipi di media e sarà
fatta conoscere nelle scuole, ma è rivolta
a tutti: donne, uomini, giovani, adulti e anziani.

Scrivi a Zoomedia, con
i tuoi dati completi, per non rischiare l'esclusione del messaggio.
|
|