
© www.zoomedia.it - 15-11-2004 - v. innocenti
Palazzo Strozzi - Secondo piano, Vieusseux - Asia, Sala Fosco Maraini
Particolare testo antico in carta di riso
della Biblioteca Orientale e Fototeca
Il "Gabinetto Scientifico e Letterario" fu
fondato
nel 1819 da Giovan Pietro Vieusseux (1779-1863) a cui diede il nome.
Il Gabinetto offriva in lettura libri, periodici, giornali
italiani e stranieri,
tra
i quali scritti vietati dalle censure
italiane più severe di quella granducale. Vieusseux fondò la
rivista mensile "Antologia", editò nel 1827 il "Giornale
Agrario Toscano" con Lambruschini, Ridolfi e Lapo de' Ricci, nel
1842 diede avvio all'Archivio Storico Italiano.
Intorno al Vieusseux ed al suo Gabinetto si costituirono: nel 1823
la "Società medico-fisica",
poi "Accademia Medico-Fisica Fiorentina", nel 1824 (ad opera di Vieusseux,
Giovanni Inghirami e Emanuele Repetti) la "Società Toscana
di Geografia, Statistica e Storia naturale patria"; nel
1841
il Vieusseux fu tra gli organizzatori della riunione fiorentina degli
scienziati italiani...

© www.zoomedia.it - 15-11-2004 - v. innocenti
Palazzo Strozzi - Secondo piano, Vieusseux - Asia, Sala Fosco Maraini
Adriana Boscaro, responsabile scientifico del settore Vieusseux - Asia, illustra
un antico
testo
della
Biblioteca
Maraini, con lei il Direttore Giovanni Gozzini e il Presidente, il Sindaco
di Firenze, Leonardo
Domenici.
Dalla delibera del 1990 del Consiglio della
Regione Toscana in merito allo Statuto del Gabinetto Vieusseux:
"L'Ente ha come scopo quello di continuare l'esistenza e l'esercizio del
Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux fondato nel Maggio 1819
conservando le sue nobili tradizioni".
La Direzione, l' Amministrazione,
la Biblioteca, il Centro Romantico, l'Archivio Storico e le Attivita
culturali hanno la
sede in Palazzo Strozzi (Piazza Strozzi, Firenze).
L'Archivio Contemporaneo è collocato nel Palazzo Corsini Suarez
di Via Maggio 42, Firenze.
Le attivita culturali: incontri,
presentazioni
di libri, mostre, conferenze e convegni, ripresero intorno
al 1950 con Alessandro Bonsanti
che fece allestire un apposito spazio con arredi della fine del Seicento di particolare pregio: la
Sala Ferri, che si trova al piano terreno di Palazzo Strozzi.
L'orario di apertura al pubblico della biblioteca è:
lunedì,
mercoledì e venerdì ore 9-13.30; martedì e
giovedì ore 9-18.
Nel Palazzo Strozzi hanno
sede anche l'Istituto Italiano di
Scienze Umane, l'"Istituto Nazionale
di Studi sul Rinascimento" e la fondazione "Palazzo Strozzi".
vanna innocenti