ACCADEMIA DEI GEORGOFILI
Aspettando EXPO 2015.
"Delle
specie diverse di frumento e di pane siccome della panizzazione."
Storie
di fame e di carestie. Studi, ricerche e "mezzi per rimediarvi" (Sec.
XVIII-XX).

©www.zoomedia.it vanna innocenti 2014
Inaugurazione di: "Delle specie diverse di frumento
e di pane siccome della panizzazione"
con L. Bigliazzi, curatrice della mostra e G. Maracchi, presidente dell'Accademia
dei Georgofili
27
maggio ore 1.04, 1993 - 2013
XX
Anniversario della Strage di Via dei Georgofili

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 2011
Accademia Dei Georgofili, nell'immagine si vede l'ingresso,
sotto la Loggia degli
Uffizi Corti, nella serata inaugurale dell'esposizione
tematica sul castagno 2011.
Esposizione sul CASTAGNO
Mostra pomologica
di Specie Legnose da Frutto
11 aprile 2008 inaugurazione del 255mo
Anno Accademico dei Georgofili nel
Salone dei Cinquecento di Palazzo
Vecchio.
Dopo il saluto del sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, la relazione
del presidente dell'Accademia Franco Scaramuzzi vi sarà la
prolusione di Mariann Fischer Boel, commissario per l'Agricoltura
dell'Unione Europea.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 31 ottobre
2005
"PATRIARCHI VEGETALI":
conferenza stampa davanti
alla statua di Cosimo Ridolfi (Firenze, 1794-1865, presidente
dell'Accademia
dei Georgofili dal 1842 al 1865) degli organizzatori della
mostra,
da
destra:
il
prof.
Elvio
Bellini, il presidente dell'Accademia prof. Franco Scaramuzzi, il prof. Piero
Luigi
Pisani Barbacciani relatore nell' inaugurazione e il prof Sergio
Orsi.
150° anniversario della trebbiatrice meccanica
La raccolta e la " battitura " del
grano - 7 Luglio 2006
"PATRIARCHI
VEGETALI - Un patrimonio da salvare"
Mostra fotografica itinerante (prima esposizione). 31 ottobre
- 18 novembre 2005 (ore 15-18 dal lunedì al venerdì)
Loggia degli Uffizi Corti - Piazzale degli Uffizi - Firenze
10 giugno 2005, incontro
e auguri per un georgofilo centenario: il prof.
Giuseppe Stefanelli.

©www.zoomedia.it
L'ingresso all'Accademia
su via De' Georgofili, con l'olivo monumento,
il 30 aprile 2005, giornata inaugurale del 252° anno accademico
PREMIO ANTICO FATTORE
edizione 2006
dedicata alla letteratura olivicola