STORIA

© www.zoomedia.it - 2006
"Dall' XI agosto MCMXLIV
non donata ma riconquistata a prezzo di rovine
di torture e sangue
LA LIBERTA'
sola ministra di giustizia sociale per insurrezione di popolo
per vittoria
degli eserciti alleati in questo palazzo dei padri più alto sulle
macerie dei ponti ha ripreso stanza nei secoli"
Il testo della lapide è di Piero Calamandrei.
La
lapide
è sul "Palazzo dei Padri", Palazzo
Vecchio, sulla parete Nord, sulla sinistra entrando nel
Cortile della Dogana.
Alla lapide viene deposta
una corona di alloro nella ricorrenza della Liberazione
di Firenze
..... 
Storia della Toscana: indice
..... 
Storia della fotografia: Fatti (e misfatti)
nei racconti di Italo Zannier, episodi tra i più curiosi e
significativi dello studioso internazionale della materia, docente all'Università di
Venezia e Padova.
Storia di oggetti:
Una descrizione della Forbice
Forbici
da cerimonia
Riservate alle cerimonie. Impugnate dalle autorità
che tagliano il nastro inaugurale. Aprono il passaggio a luoghi, avviano
anni accademici, mostre, attività... (Le
forbici del cerimoniale del Comune di Firenze).
Forbici e poesia... e poesie
che raccontano le forbici:
Non recidere, forbice, quel volto,
solo nella
memoria che si sfolla,
non far del grande suo viso in ascolto
la mia nebbia di sempre.
... (Eugenio Montale)