Chianina 
Chianina - bovino di antica razza
italiana selezionato e allevato nei pascoli del Mugello.
Razza italiana, antichissima, denominata dagli etruschi con l'appellativo
di "razza etrusca", originaria della Val di Chiana,
da cui deriva il suo nome, era allevata soprattutto in Umbria e Toscana.
Diffusa in tutto il mondo e negli anni sessanta ha raggiunto l'America
Latina, l'Australia, il Canada e gli Stati Uniti.
Specializzata da oltre un secolo di selezione per la produzione di ottima
carne. E' caratterizzata da gigantismo somatico, è infatti
la razza bovina più grande conosciuta al mondo, nei tori adulti raggiunge
i due metri di altezza al garrese e supera i 17 q.li di peso.
Il manto del soggetto adulto è bianco porcellanato abbinato
alla colorazione nera della cute e delle mucose. I vitelli nascono rossi
fromentini e cominciano a cambiare colore intorno ai tre mesi di età.
La selezione della razza chianina ha lo scopo di ottenere soggetti con
spiccata attitudine alla produzione di carne di ottime caratteristiche bromatologiche
e organolettiche salvaguradando la sua naturale capacità di adattamento
a sistemi di allevamento pascolativo e la buona attitudine materna.
La chianina che si adatta molto bene sia ai buoni pascoli dell'Appennino
(alti) sia a quelli del Basso Mugello:
Comuni di Firenzuola - Borgo San
Lorenzo - Dicomano - Rufina - San Godenzo - Pontassieve.
Tratto da "Allevamenti e razze in Provincia di Firenze"
a cura dell'Associazione Provinciale Allevatori

|