Romagnola
Romagnola bovino selezionato e allevato
nei pascoli dell'Alto Appennino.
Questa razza deriva la sua denominazione dalla zona di origine
nonché di maggiore diffusione: la Romagna.
In Provincia di Firenze è allevata tradizionalmente nei comuni dell'Alto
Appennino al confine con la Romagna: Firenzuola,
Marradi, Palazzuolo sul Senio.
Un tempo razza a duplice attitudine carne-lavoro, un attento lavoro
di selezione e miglioramento genetico ha portato, negli anni, ad esaltarne
gli accrescimenti e l'aumento delle masse muscolari senza privarla delle
sue caratteristiche di pregio: la rusticità, l'attitudine
al pascolamento, la sua ottima capacità materna e la
facilità di parto.
I foraggi freschi e affienati sono la principale fonte nutritiva per i bovini
Romagnoli che godono della stabulazione libera al pascolo per quasi tutto
l'anno.
L'allevamento semi-brado, caratterizzato dalla linea-vacca-vitello,
e dalla presenza del toro nel gruppo delle vacche rappresenta l'integrazione
ideale e lo sfruttamento migliore dell'ambiente montano.
Tratto da "Allevamenti e razze in Provincia di Firenze"
a cura dell'Associazione Provinciale Allevatori
|