Frisona
Deve il suo nome alla regione di origine: la Frisia Olandese.
Dalla fine del 1800 è divenuta la razza da latte più diffusa
nel mondo e soprattutto la più lattifera. Migliaia di
vacche superano i 10.000 Kg di latte prodotto per lattazione e centinaia
di esse superano i 100.000 Kg nell'intera carriera.
Anche le Frisone allevate nella Provincia di Firenze fanno registrare ottimi
livelli produttivi e ottimi livelli di qualità morfologica.
Condizione essenziale per poter produrre tanto buon latte è infatti
una corretta morfologia abbinata ad una solida struttura capace
di ospitare ampie cavità addominali nonché un efficiente
apparato circolatorio associato ad una ottima salute generale.
La diffusione della razza bovina Frisona è generalizzata
in tutte le regioni italiane, con punte di massima frequenza nelle zone
pianeggianti ed irrigue, ma con consistenti esempi di valido adattamento
anche in situazioni ambientali più difficili.
Tratto da "Allevamenti e razze in Provincia di Firenze"
a cura dell'Associazione Provinciale Allevatori
La maggior diffusione in Provincia di Firenze della razza Frisona è
rappresentata dalla vallata del Basso Mugello con i comuni di: Scarperia, San Piero a Sieve, Borgo San
Lorenzo

|