Eventi e Manifestazioni
2006
1306 - 2006 Scarperia 700 anni
Mostra espositiva
documentaria 2006
" Scarperia 700 anni.
Da terra nuova
a Vicariato del Mugello "
Scarperia
- Palazzo dei Vicari - 1 giugno - 3 settembre 2006

©www.zoomedia.it - v. innocenti 1 giugno 2006
Scarperia 700 anni. Da terra nuova a Vicariato del
Mugello
Il Sindaco Sandra Galeazzo e il Presidente del Consiglio Regionale Toscano
Riccardo Nencini inaugurano la Mostra della ricorrenza dei 700 anni di
Scarperia con il taglio del nastro
Nella ricorrenza del settecentesimo anniversario della
fondazione di Scarperia è stata allestita la mostra didattico-documentaria
" Scarperia 700 anni.
Da terra nuova a Vicariato del Mugello ".
L'esposizione descrive il territorio dominato dai castelli, da Montaccianico
a Castel San Barnaba, dedicandosi poi
al
momento della fondazione della Terra Nuova di Firenze.
Il
nuovo centro e sui primi
secoli
di
vita. La
popolazione
che,
grazie agli incentivi ed alla protezione
offerta
da Firenze, andò a risiedere all’interno delle mura della
nuova “terra”.

©www.zoomedia.it - v. innocenti 1 giugno 2006
Tavola ( De Iure reddendo, Tribunale delle cause civili, Comune di Bologna,
Governo, Statuti, 1376, Bologna, Archivi di Stato) e descrizione sui
Trattati e le Leggi in uso nei primi secoli del 2° millennio d. C.
La fondazione di Castel San Barnaba - Scarperia faceva
parte di un programma di organizzazione del territorio messo in atto
dalla Repubblica fiorentina fra gli ultimi anni del ‘200 e
i primi decenni del ‘300, per debellare definitivamente la feudalità che
ancora dominava nelle aree più lontane dalla dominante. Scarperia,
così come Firenzuola,
vennero fondate in funzione anti Ubaldini, i potenti feudatari dell’Alpe
appenninica, ma erano destinate a
divenire dei veri e propri centri di presidio per la strada transappenninica
che rappresentava il principale se non unico collegamento della Repubblica
verso Nord e con le fertili pianure del bolognese.
La grande arteria viaria venne posta al centro del nuovo insediamento, costituendone
l’elemento ordinatore dell’abitato nonché il fattore
più importante per la crescita della “terra nuova”

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 1 giugno 2006
Manoscritti originali e pannelli descrittivi di vita medievale arredano
la ricostruzione dello studio del vicario nel Palazzo
dei Vicari.
" Scarperia 700 anni.
Da terra nuova a Vicariato del Mugello " con un apparato
illustrativo in grado di ricostruire il clima in cui si sono svolti i principali
avvenimenti
dei primi secoli
di vita di Scarperia, offre in esposizione documenti
originali depositati presso l’Archivio di Stato di Firenze,
la Biblioteca Laurenziana, il Museo Nazionale del Bargello relativi
alla fondazione
ed alle caratteristiche del centro, nonché alla qualità del
tessuto insediativo e della popolazione compresa entro le mura.
" Scarperia 700 anni.
Da terra nuova a Vicariato del Mugello " è articolata
nelle sezioni :
1. Da Montaccianico a Castel San Barnaba
dove sono esaminate le vicende che videro la distruzione del castello
di Montaccianico dei Conti Ubaldini, ad opera dei fiorentini e
la fondazione della “terra nuova”
1.A- Gli Ubaldini di Montaccianico
L’assedio e la demolizione del castello. Caratteri del castello,
tipologia , confronto con altri castelli Ubaldini collegati. Insediamento
castellano
, la pieve di Sant'Agata, l’abitato nel
XIV-XV sec.
1.B - La fondazione e il popolamento di Castel
S. Barnaba
Il modello urbano in rapporto alle terre nuove fiorentine.
Gli abitanti (deportazione da Montaccianico e dalle campagne ubaldine). Le
immagini della Terra nuova (opere pittoriche, Vasari-Palazzo Vecchio).
Il Comune e i suoi simboli (sigilli ecc.)
2. Da “ terra nuova" a Vicariato del Mugello
I
luoghi del potere. Le insegne, i sigilli dei Vicari. I primi
Vicari (Matteo
Palmieri, Giannozzo Manetti). La vita dentro il Palazzo: documenti,
inventari, arredi
La chiesa.
3. Abitare a Scarperia
Case, strade, mestieri, ecc. Documenti del catasto del 1427 e
ricostruzione dell’abitato
(ASF conventi soppressi, Santa Maria Nuova, Bigallo, Innocenti).
Scienziati, intellettuali, umanisti tra XIV e XVI secolo (Iacopo
d'Angelo della Scarperia - Geografia di Tolomeo alla Laurenziana,
orologio
Brunelleschi).