english zoomedia I luoghi Le arti Gli eventi La storia La cultura Gli artigiani I lavori I percorsi
Stemma

Welcome

* Il paese
* La storia
* Visita guidata
* Natura e sport
* Eventi
* Accoglienza
* Attività culturali
* Chiese

* Mostra della
 pietra lavorata

* X Edizione
* IX Edizione
* VIII Edizione
* VII Edizione

Logo scalpellini

Comune di Castel San Niccol˜


English

Mostra della Pietra Lavorata

XI Edizione

24 agosto - 1 settembre 2002
presentazione - immagini
Immagini del decennale della mostra (2001)
 

Presentazione undicesima Edizione

Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione della Mostra della Pietra Lavorata che si svolge ogni anno a Strada in Casentino, capoluogo del Comune di Castel San Niccolò. Una mostra nata per iniziativa di alcuni cittadini e accolta con interesse, entusiasmo e sostegno dal Sindaco di allora Vincenzo Ceccarelli, oggi Presidente della Provincia di Arezzo. Anno dopo anno, la manifestazione ha aggiunto alla Mostra qualcosa di novo e di importante con la creazione, al suo interno, di varie sezioni:
"Arte nella città", che ha presentato "bozzetti" di grandi scultori e prototipi di panchina realizzate dal Gruppo Imprese Valle del Santerno a Castel San Niccolò, Firenzuola, Firenze, Bibbiena e alla "Triennale di Milano". Quest'anno la sezione è presente fino al 29 settembre 2002 nella storica città di Volterra.
Altra sezione è "Omaggio al Libro", le cui opere sono state esposte in Lunigiana al Premio Bancarella e alla Edit-Expo di Vicenza.
Fra le varie altre sezioni ricordiamo, in particolare, l'"Arte Sacra" che ha al suo attivo una splendida "Via Crucis" in pietra serena, già ammirata a Strada in Casentino, a Fiesole, alla Verna, San Quirico d'Orcia (Siena). La prossima tappa di "Omaggio a Francesco" sarà Assisi, mentre si sta progettando l'ambita trasferta a Cracovia, città tanto cara a Papa Giovanni Paolo II.

La mostra della Pietra Lavorata, che sarà inaugurata sabato 24 agosto per concludersi domenica 1° settembre 2002, avrà inizio alle ore 18.00 con la sfilata, per le vie del paese, del Corteo della Repubblica Fiorentina.
Poi, sotto le Logge del Grano, il saluto del Sindaco Giorgio Trevisan e del Presidente del Comitato Promotore Giannetto Giannotti e gli interventi di rappresentanti del Governo, della Regione, dalla Provincia, della Comunità Montana del Casentino e del Presidente del Consorzio delle Città delle Pietre Ornamentali.
Parleranno Lilietta Fornasari, critico d'arte, e Franco Mosca, presidente della Fondazione A.R.P.A. di Pisa.
Alle ore 19.30 il taglio del nastro della XI edizione della Mostra.
Domenica 25 agosto, sempre sotto le Logge del Grano, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 ci sarà l'Annullo Filatelico. Alle 18.00 si esibirà un coro del Concorso Polifonico Internazionale "Guido d'Arezzo". Sabato 31 agosto, alle 21.30, si terrà un concerto del "Gruppo Bandistico Predalunga" - Bergamo. Per l'intero periodo periodo della rassegna si svolgeranno manifestazioni di vario genere. Diversi artisti partecipanti saranno impegnati a ritmare sapienti colpi di mazzuolo e di scalpello, strumenti oggi quasi in disuso, su alcune loro opere, per soddisfare l'interesse e la curiosità dei visitatori.
Lungo tutto il percorso saranno esposte opere di maestri scalpellini e di scultori di fama nazionale e internazionale. In particolare saranno presenti: l'Associazione "Saturnus", fondata da Mauro Berrettini, che riunisce artisti di grande prestigio, me Accademie di Brera-Milano, Carrara, Bologna, Firenze, la Scuola Superiore di Scultura di Pietrasanta, lo Studio S.G.F. di Torano-Carrara, la Bottega Molisana, la Bottega Versiliese e il Laboratorio Luigi Corsanini.
Saranno inoltre presentate opere dello stage di scultura "Parco della Creatività" di Manciano - Castiglion Fiorentino. Alla Mostra anche una rappresentazione della Federimpresa di Arezzo. A.S. Alboino Seghi

 zooweb © zoomedia 1996-2003 - Aggiornato il 01-Set-2005
Privacy - Condizioni di utilizzo e diritti d'autore