|
|
SABATO 16 GIUGNO 2007
viene inaugurato e aperto al pubblico il Museo della
Natura Morta.
Il museo è collocato al
secondo ed ultimo piano della villa medicea di Poggio a
Caiano, la villa fatta costruire da Lorenzo il Magnifico
su progetto di
Giuliano da Sangallo
e affrescata
da
Andrea del Sarto, Pontormo e Alessandro
Allori.
La struttura,
900 metri quadrati, ospiterà, organizzati
in un percorso cronologico, circa 200 dipinti di natura
morta e “natura
viva” appartenuti alle collezioni medicee. Si tratta
di capolavori che raccontano la storia di una grande collezione
messa insieme
con
passione dai
Medici nel corso di un secolo e mezzo,
dagli inizi del Seicento alla metà del Settecento.
La collezione comprende opere di artisti italiani,
fiamminghi e olandesi, acquistate
o commissionate e rappresenta la più importante
collezione esistente di nature morte, in Italia e in Europa.

Villa Medicea di Poggio a Caiano
Orari di apertura della villa, del giardino e del parco
Da lunedì a domenica
Ore 8,15 – 17.00 nei mesi di gennaio, febbraio, novembre, dicembre
Ore 8,15 – 18.00 nei mesi di marzo, ottobre
Ore 8,15 – 19.00 nei mesi di aprile, maggio, settembre
Ore 8.15 – 20.00 nei mesi di giugno, luglio, agosto
Giorni di chiusura
Secondo e terzo lunedì del mese, Capodanno, 1° maggio, Natale.
All’interno della Villa si accede solo con visite accompagnate
dal personale di custodia. L’ingresso alla villa è gratuito.
La villa medicea espone stabilmente circa 200 dipinti dal tardo
Cinquecento alla metà del Settecento. Sia nelle sale monumentali
della villa che al Museo della Natura morta si accede solo con visite
accompagnate dal personale di custodia, con accesso ogni ora, a partire
dalle ore 9,00 con pausa dalle ore 13,00 e alle ore 14,00. Le visite
al Museo della Natura morta si alternano, ogni ora, alle visite delle
sale monumentali della villa, a partire
dalle ore 8,30.

| |