
© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 1 ottobre
2007
Anteprima di "Pianeta Galileo",
dopo il completamento del restauro, nella
casa e nel
giardino de "Il
Gioiello",
l'ultima abitazione di Galileo Galilei al Pian dei Giullari. Da sinistra
l'assessore all'istruzione e
alla formazione Gianfranco Simoncini, il curatore
della rassegna, professor Alberto Peruzzi, il
presidente Consiglio
regionale
della Toscana,
Riccardo
Nencini, il rettore dell'Universita di Firenze, Augusto Marinelli, il
professor Franco Pacini curatore e animatore di molteplici iniziative scientifico-astronomiche
e il presidente del Gruppo di lavoro interministeriale per la diffusione
della cultura scientifica on. Luigi Berlinguer.
"Pianeta Galileo" manifestazione
della Regione Toscana per la diffusione e l'avvicinamento alla cultura
scientifica è alla quarta edizione, prenderà avvio
il 12 ottobre. Vedi le informazioni
generali

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 1 ottobre
2007
Villa "Il
Gioiello" lapide sotto il portico dettata da Giorgio Abetti posta
il 30 maggio 1942: "Quì Galileo Galilei con l'occhio interno rivide quel
cielo
quel
mondo
quello
universo
ch'egli
aveva ampliato oltre il comunemente veduto dai sapienti e conversante coi
discepoli di nuovi veri trasse gli ultimi anni e compì la sua vita. L'Università
di Firenze questa casa serba ai venturi testimonio di ardimenti insegna
della umana intrepida sete di conoscenza.
